Ricerca avanzata Ricerca avanzata

Slesia, Ducato di Dobroszyce, Giulio Sigismondo, 3 Krajcary Olesnica 1678 - MOLTO RARO

VF
add Le tue note 
Descrizione del lotto
Condizioni: VF help
Letteratura: Ejzenhart-Miller 436 (R2), F.u.S. 2437

Rarissima aquila tripla di Giulio Sigismondo della zecca di Oleśnica.

Ai lati dell'aquila le iniziali FCV Franz Carl Uhle, maestro di zecca della zecca di Olesnica negli anni 1678-1679.

L'unica annata della zecca a tre cerchi di Giulio Sigismondo.

Un oggetto molto raro sul mercato delle aste.


Giulio Sigismondo Wirtemberski (1653-1684) era figlio del duca Sylvius Wirtemberski e di Elisabeth Maria Podiebrad. Dopo la morte del padre nel 1664, la madre, Elisabetta Maria, ne assunse la tutela. Giulio Sigismondo crebbe sotto le sue cure e i suoi anni giovanili furono un periodo di gestione del Ducato di Oleśnica da parte della madre. Il 22 agosto 1673 il Ducato fu diviso tra i figli di Elisabetta. Questa divisione nasce dalla necessità di gestire le vaste terre dopo la morte del padre. A Sylvius andò la parte di Olesnica, a Krystian quella di Bierut e al più giovane dei fratelli, Julius, quella di Dobrich. La divisione del ducato aveva lo scopo di fornire a ciascuno dei figli un territorio adeguato da governare, nonché di mantenere la stabilità e l'ordine nella regione durante il periodo di transizione in cui uno di loro non poteva ancora governare autonomamente. Grazie all'intervento di Elisabetta, che fungeva da reggente, le terre del Ducato di Dobrich vennero gestite in modo efficiente ed efficace, consentendo un'agevole transizione del potere a Giulio quando raggiunse l'età adeguata. Durante il regno di Giulio Sigismondo, nella zecca di Bierutow vennero coniate monete con tagli da 15, 6, 3 e 1 corona. La produzione di monete era una parte importante dell'economia del principato e una testimonianza della sua sovranità e indipendenza all'epoca.

Jerzy Głuszek - autore del catalogo 'Monete e medaglie dei duchi di Oleśnica 1498-1792'
format_quoteLe monete da 3 carati di Juliusz Zygmunt furono coniate nella zecca di Oleśnica in base a un accordo tra i fratelli. Nel periodo iniziale, cioè nel 1678, queste monete furono coniate insieme ai tagli maggiori, cioè 6 e 15 krajcars. L'Ordinanza della Zecca di Ferdinando III del 1659 stabilì la seguente parità per i 3 krajcar: peso 1,74 g, saggio d'argento 414. Le monete di questo taglio furono coniate nel 1678, per un solo anno. Avevano un diametro di 22 mm e contenevano descrizioni abbreviate su entrambe le facce della monetaformat_quote
.



Asta
XIV Asta PREMIUM presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
gavel
Data
28 Settembre 2024 CEST/Warsaw
date_range
Prezzo base
119 EUR
Condizioni
VF
Prezzo di vendita
229 EUR
Offerta più alta
192%
Visualizzazioni: 142 | Preferiti: 3
Asta

WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny

XIV Asta PREMIUM presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
Data
28 Settembre 2024 CEST/Warsaw
Il percorso sell'asta

Tutte le posizioni saranno messe all'asta

Commissione d'asta
20.00%
Condizioni
Moneta czyszczona
Przetarte tło
Moneta wybłyszczona
Nienaturalny połysk na skutek nieumiejętnego mycia.
Miejscowo niedobita
Moneta gięta
Ślad po zawieszce.
Wyjęta z oprawy
Incrementi d'offerta
  1
  > 10
  100
  > 20
  500
  > 50
  1 000
  > 100
  3 000
  > 200
  6 000
  > 500
  20 000
  > 1 000
  50 000
  > 2 000
  100 000
  > 5 000
  200 000
  > 10 000
  500 000
  > 20 000
 
Regolamento
Dettagli dell'asta
FAQ
Chi siamo
WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny
Contatti
Salon Numizmatyczny Mateusz Wójcicki Sp. z o.o.
room
Zwiadowców 9
52-207 Wrocław
phone
+48 71 30 70 111
Pagamenti
Bonifico bancario: PLN, EUR, USD
PayPal: Commissione 5.75 %
Orario di apertura
Lunedì
09:30 - 17:00
Martedì
09:30 - 17:00
Mercoledì
09:30 - 17:00
Giovedì
09:30 - 17:00
Venerdì
09:30 - 17:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
keyboard_arrow_up
Help centre open_in_new