Un'annata rara.
Varietà con le iniziali IGS di Jan Jerzy Schomburg, maestro della zecca di Dresda tra il 1716 e il 1734. Un oggetto che non si trova spesso sul mercato delle aste in Polonia.
Moneta proveniente da una vecchia collezione, conservata con la busta di proprietà. La superficie con patina naturale e dettagli ben visibili, l'insieme si presenta meglio di quanto lo stato tecnico di conservazione indichi.
Un esemplare perfetto per iniziare la vostra avventura con le coniazioni del periodo di Augusto il Forte.
Dritto: busto del sovrano a destra, legenda: D G FRID AUGUST REX POL DUX SAX I C M A & W.
Rovescio: due scudi d'arme coronati e multipli, sotto la data 1731 e le iniziali IGS Johann Georg Schomburg e un gancio - marchio della zecca di Dresda, legenda: SAX ROM IMP ARCHIM ET ELECTOR
Argento, diametro 47 mm, peso 29,22 g
Durante il regno di Augusto il Forte, le zecche della Repubblica non furono avviate. In senso stretto, all'epoca non furono coniate monete polacche o lituane. Dal punto di vista della legge in vigore, le emissioni di Lipsia appartenevano alla zecca sassone. Tuttavia, a causa dei tagli polacchi e del nome polacco del re - Augusto II, e non Federico Augusto come sulle monete sassoni - alcune delle monete di questo gruppo sono incluse nella zecca polacca. Tra queste figurano le sestine, gli orts, i mezzi ducati e i ducati. Inoltre, la zecca di Mosca emetteva le sei pence lituane, mentre la zecca di Danzica emetteva ducati, due ducati e sicli. Un'area significativa della produzione della zecca durante il regno di Augusto il Forte è occupata anche da monete commemorative, gettoni ed emissioni private.