Emesso per commemorare la riconsacrazione della Basilica di San Paolo dietro le Mura nel 1854.
Durante il pontificato di Pio VII, nella notte tra il 15 e il 16 luglio 1823, un incendio divorò gran parte dell'edificio, ma l'abside, il transetto e il chiostro non furono distrutti. La ricostruzione dell'edificio iniziò nel 1825 e fu intrapresa da Leone XII. Fu scelto per conservare l'impianto paleocristiano ed erigere un nuovo edificio. Il progetto di Giuseppe Valadier fu accolto dalla Santa Sede. Tuttavia, la Commissione per la ricostruzione affidò i lavori a Pasquale Belli. Dopo la sua morte, gli successe Luigi Poletti, alla guida dei lavori che terminarono nel 1831. Il 5 ottobre 1840, Papa Gregorio XVI consacrò il transetto e vi celebrò la prima Messa, all'altare papale. Pio IX consacrò l'intera chiesa il 10 dicembre 1854.
Medaglia di I. Bianchi.
Copia in un elegante astuccio.
Dritto: busto del Papa, a sinistra, sotto la firma I BIANCHI F.
PIVS IX PONT MAX
Rovescio: veduta dell'interno della Basilica di San Paolo, compreso il tabernacolo di Arnolfo di Cambio.
PIVS IX P M BASILICAM PAVLI APOST AB INCENDIO REFECTAM SOLEMNI RITV CONSECRAVIT IV ID DEC MDCCCLIV
Bronzo, diametro 82 mm, peso 261 g