Un tipo di denario repubblicano molto interessante, che combina elementi di simbologia religiosa e militare.
La moneta commemora le vittorie di Metello Pio su Sertorio e in Africa, dove il simbolo del trionfo divenne proprio l'elefante, segno associato alla famiglia di Caecilia Metelli fin dalle vittorie su Cartagine.
Moneta acquistata alla 18a Asta, Leu Numismatik, 18 dicembre 2021, lotto 2372.
Un esemplare della Red Ox Collection, proveniente dalla collezione del musicista ceco Adolf Píček (1885-1978 circa). Precedentemente in possesso di un banchiere italiano a cui Píček salvò la vita durante le battaglie del Piava sul fronte italiano nel 1917-1918 e che, in segno di gratitudine, regalò al suo salvatore "quattro calze di vecchie monete".
Le tacche sul dritto testimoniano antichi test di autenticità (i cosiddetti marchi dei banchieri).
Repubblica Romana
Q. Caecilius Metellus Pius (81 a.C.), Denario 81 a.C., zecca di Roma
Dritto: testa di Pietas con diadema a destra, con una gru a destra
Rovescio: elefante accucciato a sinistra, in sezione Q-C-M-P-I
Diametro 18 mm, peso 3,78 g