Un esemplare con lustro naturale conservato su entrambi i lati. Una moneta attraente con molta freschezza di zecca.
Germania, Regno di Prussia, Federico II (1740-1786), Federico d'oro 1782, zecca di Berlino.
Dritto: busto del re con corona d'alloro, rivolto a destra, iscrizione al dritto FRIDERICUS BORUSSORUM REX.
Rovescio: aquila prussiana coronata ad ali spiegate, seduta su un trofeo di guerra, sopra la data 1782, sotto la lettera A della zecca circondata da due rosette.
Oro, diametro 24 mm, peso 6,66 g.
Le monete del tipo Frederick d'Or erano prestigiose emissioni d'oro del Regno di Prussia, coniate secondo uno standard equivalente al d'oro francese. Durante il regno di Federico II furono un elemento importante della politica monetaria, sottolineando la potenza e la stabilità dello Stato. Il dritto, con l'immagine del sovrano che indossa una corona d'alloro, intendeva riferirsi alle antiche tradizioni, raffigurando il re come vincitore e statista. Il rovescio, con l'aquila prussiana sui trofei di guerra, simboleggia la potenza militare della Prussia, che all'epoca era una delle principali potenze europee.
Un'occasione per arricchire la collezione con un'emissione in oro di Federico II in condizioni di zecca.