Tallero bavarese coniato nella zecca di Monaco nel 1869, durante il regno di Ludwig II Wittelsbach (1864-1886).
La moneta raffigura il classico tipo religioso con l'immagine della Vergine Maria, protettrice e patrona della Baviera, che compariva sui talleri bavaresi fin dal XVIII secolo. Queste emissioni sottolineavano il forte legame della monarchia bavarese con il cattolicesimo e la tradizione di raffigurare Maria come simbolo di protezione per il Paese.
Dritto: busto del sovrano, a destra, sotto la firma C. VOIGT
LVDOVICVS II BAVARIAE REX
Rovescio: Madonna incoronata con Bambino che regge il pomo e lo scettro imperiale su uno sfondo di sole raggiante, sotto la data 18-69
PATRONO DELLA BAVARIAÆ
Diametro 33 mm, peso 18,51 g