Senza dubbio la banconota più rara del ghetto di Lodz.
Variante con numerazione rossa di tipo 3, cosiddetta "a salto". Stampata su carta senza filigrana.
Questa è la prima quotazione in asta della varietà presentata. Banconota conosciuta da tre esemplari superstiti(!), di cui il terzo è noto solo da illustrazioni.
La banconota è assicurata da una lastra PMG con un rating di PMG 25, che a nostro avviso rappresenta in modo estremamente insufficiente la qualità dell'esemplare offerto e ci risulta difficile concordare con il rating assegnato. L'esemplare presenta poche tracce di circolazione. La presentazione complessiva è molto buona e fresca, e la naturale gobba di frattura orizzontale ci permette di essere certi che si tratti di un esemplare naturale.
Un oggetto di assoluta e suprema rarità, che solo un'asta ben pubblicizzata permetterà di prezzare correttamente. Data l'immensa popolarità dei buoni del Ghetto di Lodz, possiamo tranquillamente affermare che ci saranno molti delusi, poiché solo una persona alla fine dell'asta potrà godere del possesso della varietà più rara e ricercata. Si preannuncia un'asta estremamente agguerrita!
Nei Paesi occupati dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale, i tedeschi crearono dei ghetti per la popolazione ebraica. Si trattava di zone segregate e recintate delle città dove la popolazione ebraica veniva trasferita con la forza. Tra i quartieri ebraici creati in territorio polacco, il ghetto di Lodz merita un'attenzione particolare. Era uno dei pochi luoghi di questo tipo ad avere una propria moneta. Il denaro del ghetto di Lodz era utilizzato esclusivamente per la circolazione interna. Il possesso di altra valuta era punibile con la morte. Era un modo per ottenere valuta tedesca e straniera dagli abitanti del ghetto. Il denaro veniva emesso dalla Banca del Ghetto. Si trattava di banconote con una grafica povera, limitata a un semplice disegno ornamentale. Il suo scopo per gli abitanti del ghetto è testimoniato dalle due Stelle di Davide sul dritto e dalla menorah incorporata sul rovescio.