Il ducatone coniato dalla zecca di Utrecht nel 1711, noto come "cavaliere" (rijder), fu uno dei più importanti tagli d'argento della Repubblica delle Province Unite. La raffigurazione del cavaliere simboleggiava la difesa della libertà e dell'indipendenza delle province olandesi. Le monete ebbero un'ampia circolazione sia a livello nazionale che nel commercio internazionale.
Dritto: cavaliere in armatura completa, con la spada nella mano destra, su cavallo in carica, a destra, sotto lo scudo coronato di Utrecht
MO NO ARG PRO CON-FOE BELG TRAI (rosetta)
Rovescio: scudo coronato dello stemma delle Province Unite, ai lati guardiani a forma di leone, in basso la data 1711 in un cartiglio
CONCORDIA RES PARVÆ CRESCUNT
Diametro 43 mm, peso 32,26 g