Raro gettone coniato per commemorare la vittoriosa difesa della città di Alkmaar nel 1573 durante la Guerra degli Ottant'anni, quando gli abitanti respinsero con successo l'assedio delle truppe spagnole. La difesa di Alkmaar ebbe una grande importanza simbolica: fu la prima città a resistere con successo agli spagnoli, diventando un punto di svolta nella lotta per l'indipendenza olandese.
Le scene allegoriche raffigurate sul gettone simboleggiano le virtù civiche della città, l'abbondanza e la vittoria.
Gettone d'argento senza data coniato all'inizio del XVIII secolo.
Esemplare brillante.
Esemplare fresco di zecca con lustro naturale conservato.
Dritto: composizione allegorica, al centro una porta della città coronata dalla bilancia della giustizia e circondata da una corona, ai lati due figure simboliche: a sinistra con una lancia, a destra con un corno dell'abbondanza e una fiaccola, in basso due leoni affrontati, nel bordo le lettere S - C.
Rovescio: figura di guerriero in armatura, con spada e scudo alzati, in piedi su uno scudo; accanto vessilli, elmo e armatura, a sinistra una torre, in basso l'iscrizione ALCMARIA VICTRIX ("Alkmaar vittoriosa").
Diametro 32 mm, peso 11,77 g