Impero bizantino
Eraclio ed Eraclio Costantino (610-641), Follis 615-625, zecca di Costantinopoli
Dritto: Eraclio ed Eraclio Costantino seduti in trono di fronte, croce in alto
dd NN hERACLIUS ET hERA CONST P P A
Rovescio: croce in piedi su un globo su tre gradini, nel campo a destra K
dEUS AdIUTA ROmANIS
Diametro 22 mm, peso 6,55 g
Gli esagrammi erano una moneta d'argento di grandi dimensioni, coniata in numero relativamente elevato durante i regni di Eraclio, Costanzo II e Costantino IV. Solo un numero limitato di queste monete fu prodotto durante il primo regno di Giustiniano II, e dopo questo periodo la moneta fu coniata solo in quantità molto ridotte e principalmente per occasioni cerimoniali. Alcune di queste monete furono battute con cura, anche se la stragrande maggioranza fu battuta con dischi irregolari e grossolani in una forma molto rozza e questa è la loro caratteristica distintiva.