Varietà senza segni di zecca sotto la corona, con asterischi come segni interverbali.
L'emissione è datata 1406-1407.
Diametro 22 mm, peso 1,42 g.
Nella storia delle coniazioni di Wladyslaw Jagiello si possono distinguere quattro segmenti: la coniazione lituana, la coniazione della Corona, la coniazione provinciale (rutena) e la coniazione cittadina (Poznan e Wschowa). I denari di Jogaila come sovrano della Lituania, coniati alla fine del XIV secolo, sono molto vari, sia per il peso che per il disegno (aquila, leone, testa della Vergine, drago, scudo con doppia croce, cavaliere con lancia, iscrizioni in cirillico, iscrizioni in latino). Tra le monete della corona, la zecca di Cracovia emise denari d'argento, quarti piccoli (cioè ternari) e quarti grandi (cioè mezzi penny). Questi tagli furono svalutati durante il regno di Władysław Jagieło. Per la Rutenia di Halich, in questo periodo furono coniati quarti (simili allo standard dei mezzi penny polacchi), alcuni dei quali recano l'iscrizione MONETA RVSSIE, mentre altri hanno l'iscrizione MONETA LEMBVRG. Anche le monete di quest'ultimo gruppo devono essere classificate come monete rutene o piuttosto come monete urbane (di Leopoli)? La questione non è stata chiarita del tutto. Le coniazioni municipali di Władysław Jagiełło comprendono emissioni di denari di Wschowa e Poznań. I primi furono coniati sul piede della Slesia (12 denari per centesimo), i secondi sul piede di Cracovia (18 denari per centesimo).