Tallero coniato nella zecca di Breslau nel 1802, durante il regno di Federico Guglielmo III, re di Prussia. La moneta appartiene alla tipologia classica dei talleri prussiani con un rovescio caratteristico, lo stemma dello Stato sostenuto da uomini selvatici, uno dei simboli più riconoscibili dell'araldica prussiana.
Queste emissioni, coniate durante le guerre napoleoniche, hanno un particolare significato storico e sono conservate nelle collezioni di talleri della Slesia e della Prussia.
Frammenti di freschezza di zecca.
Dritto: busto del re Federico Guglielmo III rivolto a sinistra.
FRIDR. WILHELM III KOENIG VON PREUSSEN
Rovescio: stemma della Prussia con aquila, sormontata dalla corona reale, sostenuta da due uomini selvaggi ("wilden Männer"), in basso la denominazione EIN THALER e la data 1809, segno di zecca B
Diametro 36 mm, peso 22,07 g