Raro tallero slesiano della zecca di Zloty Stok.
Variante con legatura CT di Christoph Tuchman, direttore della zecca di Złoty Stok negli anni 1607-1610.
Dritto: due busti, l'uno di fronte all'altro
D G IOAN CHRIST ET GEOR RVD FRA
Rovescio: stemma del Ducato di Legnica-Brzesko-Wolów in uno scudo, con tre elmi con labridi e gioielli, un'aquila in alto, legatura CT in alto
DVC SIL LIG ET-BREG 607
Diametro 41 mm, peso 28,48 g
Eugeniusz Salwach scrive quanto segue sul suo blog a proposito della zecca di Złoty Stok: "...La città indebitata fu acquistata dai suoi creditori nel 1581 da Wilhelm Rosenberg, un magnate ceco e diplomatico alla corte austriaca. Con il permesso dell'imperatore, egli coniò ducati d'oro e talleri d'argento nella zecca di Zlatý Stok fino alla sua morte nel 1592. Zloty Stok fu ereditato dal fratello Peter Wock. Anche lui coniò ducati d'oro nella zecca fino al 1595.
Nel 1599 Piotr Wock, costretto dai suoi creditori, ai quali il fratello defunto doveva circa 1 milione di talleri, vendette Zloty Stok al principe Gioacchino Federico di Brzeg e Legnica per 15.000 talleri (circa 10.000 ducati).
Il principe Gioacchino Federico coniò monete d'argento e d'oro nello Zloty Stok per soli 2 anni, perché morì nel 1602. Lasciò due figli minorenni, Giovanni Cristiano e Giorgio Rodolfo. Il ducato fu quindi governato dalla madre Anna. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1605, la zecca di Złoty Stok coniò monete commemorative e la cura dei figli fu assunta dallo zio, il duca Carlo II di Ziębice e Oleśnica. Quando entrambi i duchi divennero maggiorenni (Giovanni Crisostomo nel 1509 e Giorgio Rodolfo nel 1512), si divisero il ducato. Jan Chrystian ricevette il ducato di Brzeg (insieme a Zloty Stok) e Jerzy Rudolf il ducato di Legnica. La zecca di Złoty Stok coniò le loro monete d'argento e d'oro congiunte dal 1602 al 1621. Su queste monete, i fratelli appaiono insieme e si intitolano Duchi di Legnica e Brest.
Quando nel 1618 scoppiò la Guerra dei Trent'anni (1618-48), la Slesia, sotto la guida del duca Giovanni Cristiano, si sollevò contro gli Asburgo. Nel 1620, gli abitanti della Slesia iniziarono a essere saccheggiati dalle truppe della Volpe e, nel 1621, anche dalle truppe imperiali. Il principe Giovanni Cristiano dovette lasciare il suo ducato di Brzeg e le miniere di Zloty Stok smisero di estrarre minerale aurifero. In queste condizioni, la zecca di Zloty Stok terminò di coniare monete...".