Un'annata più rara.
Variante con lo stemma del Semi-Kozic del Tesoriere della Corona Hermolaus Ligęza senza punti, nella base dello scudo.
Variante POLO, con punti all'inizio e alla fine della legenda del dritto.
Dettagli molto belli, fondo con trama del francobollo visibile e lustro naturale.
Un tipo di tallero desiderabile per la sua particolare rappresentazione della mezza figura reale rispetto alle annate successive. L'annata è decisamente più rara di quelle successive, il che rende questo attraente esemplare con molto lustro di zecca, senza dubbio di interesse per molti, anche collezionisti avanzati di monete reali polacche.
Dritto: mezza figura del re a destra, con corona e armatura, spada appoggiata alla spalla e pomo reale in mano, sul petto l'Ordine del Toson d'Oro.
-SIGIS:III:D:G:REX-POLO:M:D:LIT:RVSS:PRVS:MA-.
Rovescio: sotto la corona uno scudo d'armi a nove campi circondato dall'Ordine del Toson d'Oro.
-SAM:LIV:NEC:NO:SVE⊛GOT:VAD:Q:HRI:REX-.
Diametro 42 mm, peso 28,71 g
I talleri della corona e i loro multipli emessi durante il regno di Sigismondo Vasa possono essere suddivisi in due gruppi fondamentali: talleri medaglistici e talleri ordinari. I talleri medaglistici non soddisfano tutti i criteri stabiliti dagli ordinari, come il nome e la titolatura del re, lo stemma di Stato, il monarca e il tesoriere e il piede di zecca. Tuttavia, ne soddisfano alcuni, motivo per cui non vengono chiamate semplicemente medaglie, ma talleri medaglia. Non si sa con certezza in quali zecche siano stati coniati. Si sospetta che quelli dei primi anni siano stati emessi dalla zecca di Olkusz. Il secondo gruppo (talleri semplici) è costituito da emissioni della zecca di Bydgoszcz. Comprendono talleri leggeri, talleri pesanti e loro multipli. A volte venivano coniati con gli stessi francobolli e l'unica cosa che li distingueva era, ovviamente, il peso. A volte capitava che i francobolli per i talleri venissero utilizzati per produrre talleri in oro. Accadeva anche il contrario. I più noti sono i talleri da 2, 3 ½, 4, 5 ½, 6 e 10 stampati in argento. I talleri leggeri erano coniati in argento massiccio, pesavano in media 20,180 g e contenevano 12,612 g di puro metallo. I talleri pesanti ("imperiali") erano coniati in argento del 14° grado, pesavano in media 28,829 g e contenevano 25,225 g di argento puro. Durante il regno di Sigismondo III, nella zecca di Toruń furono coniati anche talleri municipali. Possono essere suddivisi in emissioni commemorative (l'equivalente dei talleri delle medaglie) e in emissioni ordinarie, secondo gli standard delle coniazioni ordinarie. Lo schema iconografico del dritto dei talleri di Toruń (ordinari) coincideva con quello delle emissioni di corona (mezza figura del re e un'iscrizione). Al rovescio, invece, lo stemma di Toruń è stato inserito al posto dello scudo multiplo con gli stemmi di Stato e il covone Vasa.