Ricerca avanzata Ricerca avanzata

Sigismondo III Vasa, 1 Öre Stoccolma 1595 - RARO

XF-
add Le tue note 
Descrizione del lotto
Condizioni: XF- help
Letteratura: Kopicki 10520 (R5), Ahlström 15

Emissione di Sigismondo III Vasa come re di Svezia, che si distingue per la rappresentazione della figura intera del re sul dritto.

Nel catalogo di Kopicki il grado di rarità era descritto come R5.

La moneta è stata coniata in modo poco accurato, in argento solo di grado "250" e di conseguenza molto suscettibile alla corrosione.

Qualità di conio buona per questa emissione.

Un oggetto raramente visto nel commercio.


Lo sfondo della storia monetaria del Commonwealth durante il regno di Sigismondo Vasa fu la progressiva crisi monetaria causata dalla situazione in Germania e dall'afflusso di moneta tedesca in Polonia. Inizialmente, il tasso di zecca era determinato dall'ordinanza di Stefan Batory del 1580. In una situazione di crisi sempre più grave, nel 1601 si decise di aumentare il tasso di zecca, cioè di svalutare i tagli in circolazione. Negli anni successivi vennero emanate altre leggi che riducevano il contenuto d'argento dei singoli tagli. Tra queste, la più importante fu l'Ordinanza del 1623, che introdusse un sistema monetario stabile basato sul sistema monetario imperiale. Durante il regno di Sigismondo III, nel Commonwealth polacco-lituano fecero la loro comparsa nuovi tagli: monete a tre corni, mezzi corni e orts. Nel 1621, invece, nella zecca di Bydgoszcz fu coniato il taglio più alto della storia della moneta polacca: la 100dukatówka. Questo fu il coronamento dell'intensa attività di emissione di monete d'oro durante il regno di Sigismondo III. In questo periodo erano in funzione zecche della Corona (Olkusz, Wschowa, Poznań, Malbork, Bydgoszcz, Lublino, Cracovia, Varsavia), lituane (Vilnius), comunali (Danzica, Elbląg, Toruń, Riga, Poznań, Wschowa) e una zecca privata a Łobżenica. Le monete svedesi di Sigismondo Vasa erano emesse dalle zecche di Stoccolma, Rewal e Malbork. Nel 1627 fu presa la decisione di interrompere l'emissione di monete di piccolo taglio. Questa decisione rimase in vigore fino al 1650.

Tra il 1594 e il 1599, la Repubblica di Polonia e la Svezia erano in unione personale. I confini di questo periodo sono segnati, da un lato, dall'incoronazione di Sigismondo Vasa come re di Svezia e, dall'altro, dalla sua detronizzazione da parte del parlamento svedese. Durante il regno di Sigismondo Vasa come re di Svezia, la zecca di Stoccolma coniò monete a suo nome: 2 pennygars (1594), 4 pennygars (1594), fyrki (1594, 1596-1598), ½ öre (1594, 1596-1599), 1 öre (1594-1598), 2 öre (1594, 1595), 4 öre (1594, 1598), marchi (1594, 1595), mezzi talleri (1594, 1595, 1597, 1598) e talleri (1594, 1595, 1597, 1598). I rapporti tra le singole denominazioni nel sistema monetario svedese dell'epoca erano i seguenti: 1 tallero = 4 marchi = 32 öre = 128 fyrs = 768 pennigars (fenigs). Oltre alle monete di Stoccolma, le coniazioni di Sigismondo Vasa come re di Svezia comprendono anche monete coniate nella zecca di Rewal (oggi Tallinn) - 4 pennigar (1597) e 1 öre (1597). In letteratura è menzionato anche un tallero di Rewal del 1598, ma ci sono seri dubbi sulla sua autenticità. Nel 1596 fu coniata una moneta di prova, il trojak di Reval (GROS ARG/ TRIP EEV/ ALLE), che apparteneva al sistema monetario polacco. Questo trojak, tuttavia, non fu coniato a Reval, ma a Malbork (E. Kopicki) o a Stoccolma (T. Iger). Nel 1593, a Malbork fu coniata anche una moneta da 3 öre, prima ancora dell'incoronazione di Sigismondo Vasa a re di Svezia.

Asta
XIII Asta Premium presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
gavel
Data
09 Marzo 2024 CET/Warsaw
date_range
Prezzo base
119 EUR
Condizioni
XF-
Prezzo di vendita
228 EUR
Offerta più alta
192%
Visualizzazioni: 105 | Preferiti: 4
Asta

WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny

XIII Asta Premium presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
Data
09 Marzo 2024 CET/Warsaw
Il percorso sell'asta

Tutte le posizioni saranno messe all'asta

Commissione d'asta
20.00%
Condizioni
Moneta czyszczona
Przetarte tło
Moneta wybłyszczona
Nienaturalny połysk na skutek nieumiejętnego mycia.
Miejscowo niedobita
Moneta gięta
Ślad po zawieszce.
Wyjęta z oprawy
Incrementi d'offerta
  1
  > 10
  100
  > 20
  500
  > 50
  1 000
  > 100
  3 000
  > 200
  6 000
  > 500
  20 000
  > 1 000
  50 000
  > 2 000
  100 000
  > 5 000
  200 000
  > 10 000
  500 000
  > 20 000
 
Regolamento
Dettagli dell'asta
FAQ
Chi siamo
WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny
Contatti
Salon Numizmatyczny Mateusz Wójcicki Sp. z o.o.
room
Zwiadowców 9
52-207 Wrocław
phone
+48 71 30 70 111
Pagamenti
Bonifico bancario: PLN, EUR, USD
PayPal: Commissione 5.75 %
Orario di apertura
Lunedì
09:30 - 17:00
Martedì
09:30 - 17:00
Mercoledì
09:30 - 17:00
Giovedì
09:30 - 17:00
Venerdì
09:30 - 17:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
keyboard_arrow_up
Help centre open_in_new