Varietà con iscrizione PRV alla fine della legenda del dritto.
La penultima annata dei troiani di Danzica di Sigismondo I il Vecchio.
Un esemplare superbamente conservato con il secondo grado più alto nel registro NGC.
La moneta presenta una patina di colore scuro.
Solo un esemplare ha ottenuto un grado superiore al momento della descrizione dell'asta, ma in una variante diversa.
Una moneta difficile da acquisire in condizioni di zecca. L'esemplare offerto presenta un lustro insolitamente forte per un troy del periodo di Sigismondo I il Vecchio.
Durante il regno di Sigismondo I il Vecchio, negli anni 1526-1528, fu attuata la riforma monetaria forse più importante nella storia della moneta polacca. Venne introdotto un sistema moderno e ben funzionante basato su una moneta di pieno valore - argento e oro. Il sistema monetario di Zygmunt Stary era rappresentato da denari, ternari, shekel, mezzi penny, penny, trojak, sixpence, talleri (ancora medagliati) e ducati. Il Re portò all'unione monetaria della Corona e della Prussia Reale. Il sistema monetario del Granducato di Lituania, tuttavia, funzionava separatamente (4 grosze lituane erano uguali a 5 grosze polacche). Sigismondo il Vecchio lasciò la sua impronta non solo sulle coniazioni polacche (come re polacco) e lituane (come Granduca di Lituania). Ha lasciato la sua impronta anche nella coniazione della Slesia come duca di Głogów, coniando (forse) degli haler e (sicuramente) dei penny di Głogów nel 1505 e nel 1506.
Nella storia della coniazione polacca, i trojaki apparvero per la prima volta durante il regno di Sigismondo il Vecchio. I primi trojaki furono emessi dalla Zecca della Corona di Cracovia nel 1528. Venivano coniati con un argento piuttosto debole, pari a una sesta oncia, ricavato da mezzi penny di Świdnica ritirati dal mercato. Il peso medio della moneta era di 6,177 g, con un contenuto di argento puro di 2,316 g. I trojak della corona furono coniati solo nel 1528, in due tipi: ritratto/aquila a destra e ritratto/aquila a sinistra. Oltre ai trojak della corona, durante il regno di Sigismondo il Vecchio furono emessi anche trojak prussiani (Toruń) e cittadini (Danzica, Elbląg). I trojak prussiani furono coniati in buon argento del XIV secolo, pesavano 2,671 g e contenevano 2,337 g di puro metallo. I trojak di Danzica furono coniati secondo lo stesso standard. Come i trojak prussiani, avevano il ritratto del re e un'iscrizione al dritto e un'iscrizione zonale e - in aggiunta - lo stemma comunale al rovescio. I trojaki di Elbląg furono coniati secondo la stessa tariffa di Toruń e Danzica. Tuttavia, avevano uno schema iconografico diverso: al dritto l'iscrizione zonale e al rovescio lo stemma della città e l'iscrizione al dritto.