Ricerca avanzata Ricerca avanzata

Poniatowski, Thaler Varsavia 1766 FS - Armiere - Variante 32.a

VF+
add Le tue note 
Descrizione del lotto
Condizioni: VF+ help
Letteratura: Parchimowicz-Brzeziński 32.a, Srebrne Monety SAP wariant 1.1 (R3), Plage 379, Davenport 1618, Berezowski 15.00 zł

Varietà con punti dopo le iniziali FS, un punto dopo COLONIEN e un punto dopo la data.

Coniazione stimata: 5.649 pezzi.

Arte decisamente superiore alla media in una patina fine e uniforme.



Dritto: busto del re in armatura

STANISLAO AUGUSTO D G REX POL M D LITHU

Rovescio: scudo d'armi a cinque punte sotto una corona, intorno una corona di foglie di quercia e di palma avvolta in una fascia, in basso una croce dell'Ordine dell'Aquila Bianca

X EX MARCIA PURA COLONIEN 1766


Diametro 43 mm, peso 27,81 g


Durante i primi due anni del regno di Stanislaw August, erano in funzione zecche municipali a Danzica e Toruń (1765 e 1766). Tuttavia, queste città furono costrette a chiuderle. Questo perché il Re intendeva riprendersi dal caos monetario lasciato dall'epoca sassone e introdurre un nuovo sistema monetario. La riforma entrò in vigore nel 1766 e la circolazione monetaria della Repubblica comprendeva monete fini e di valore pieno: ducati, talleri, zloty, centesimi e loro frazioni e multipli. Il fatto che si trattasse di monete di valore pieno ne determinava il ritiro dal mercato e la fusione in monete prussiane di grado inferiore. Per questo motivo, il sistema monetario fu rivisto due volte, tra l'altro cambiando il tasso di coniazione (1787 e 1794). Durante il regno di Stanisław August erano in funzione due zecche di Stato: quella di Cracovia e quella di Varsavia.

La zecca di Varsavia coniava talleri secondo tre diverse ordinanze di coniazione. Il sistema monetario introdotto nel 1766 prevedeva la produzione di 10 talleri da una colonia di argento puro (233,8123 g). Il valore di queste monete era di 8 ori. Pesava 28,057 g e conteneva 23,381 g di puro metallo. Ben presto ci si rese conto che le monete emesse dalla zecca di Varsavia conformi a questo standard erano troppo buone. Furono ritirate in massa dal mercato ed esportate all'estero, per poi essere punzonate in talleri prussiani, molto inferiori in termini di contenuto d'argento. Le autorità di conio polacche reagirono nel 1787 abbassando lo standard dei talleri e dei mezzi talleri. I talleri e i mezzi talleri dovevano essere coniati in tredicesimi d'argento, pesare 27,570 g (i mezzi talleri 13,785 g) e contenere 22,401 di argento puro (i mezzi talleri 11,200 g). La direzione della riforma era corretta. Tuttavia, la profondità dei cambiamenti si rivelò insufficiente. I talleri polacchi continuarono a essere superiori a quelli prussiani. La procedura sopra descritta di toglierli dal mercato e fonderli in monete inferiori era ancora redditizia. L'ultima riforma fu introdotta durante la Rivolta di Kościuszko. I talleri degli anni 1794 e 1795 valevano già 6 zloty. Erano coniati in argento XI-oro, pesavano 24,148 g e contenevano 16,602 g di argento puro. Il sistema monetario del 1794 non comprendeva più i semi-talari. Il cambiamento si rivelò giusto. Il ritiro dei talleri dal mercato e la loro conversione in talleri prussiani non era più redditizio. Tuttavia, la riforma si rivelò tardiva. Nel 1795, lo Stato polacco cessò di esistere. In termini di valore artistico, i talleri di Stanisław August sono tra le più belle monete polacche. I loro disegni furono preparati e realizzati dai più eminenti incisori dell'epoca di Stanislao. Dal 1766, l'incisore dei francobolli della zecca di Varsavia fu Jan Filip Holzhaeusser (morto nel 1792).

I talleri del 1766 erano di grande prestigio per il re Stanislao Augusto, che desiderava che fossero monete belle e grandi, in grado di riflettere appieno la solennità della maestà reale. Prima di iniziare la produzione, fu indetto un concorso al quale parteciparono medaglisti di Berna (Morikofer) e Londra (Pingo). Essi inviarono bellissimi disegni, ma con rilievi troppo profondi, che squalificarono il loro lavoro in quanto non avrebbe svolto la sua funzione circolatoria. Nel 1766, il re accettò il dritto con un busto del sovrano in armatura, dove appariva con la testa scoperta in una generosa parrucca e senza corona. La dignità del sovrano si rifletteva nell'Ordine dell'Aquila Bianca posto su una catena ornamentale.

Asta
XIV Asta PREMIUM presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
gavel
Data
28 Settembre 2024 CEST/Warsaw
date_range
Prezzo base
714 EUR
Condizioni
VF+
Prezzo di vendita
1 343 EUR
Offerta più alta
188%
Visualizzazioni: 294 | Preferiti: 31
Asta

WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny

XIV Asta PREMIUM presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
Data
28 Settembre 2024 CEST/Warsaw
Il percorso sell'asta

Tutte le posizioni saranno messe all'asta

Commissione d'asta
20.00%
Condizioni
Moneta czyszczona
Przetarte tło
Moneta wybłyszczona
Nienaturalny połysk na skutek nieumiejętnego mycia.
Miejscowo niedobita
Moneta gięta
Ślad po zawieszce.
Wyjęta z oprawy
Incrementi d'offerta
  1
  > 10
  100
  > 20
  500
  > 50
  1 000
  > 100
  3 000
  > 200
  6 000
  > 500
  20 000
  > 1 000
  50 000
  > 2 000
  100 000
  > 5 000
  200 000
  > 10 000
  500 000
  > 20 000
 
Regolamento
Dettagli dell'asta
FAQ
Chi siamo
WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny
Contatti
Salon Numizmatyczny Mateusz Wójcicki Sp. z o.o.
room
Zwiadowców 9
52-207 Wrocław
phone
+48 71 30 70 111
Pagamenti
Bonifico bancario: PLN, EUR, USD
PayPal: Commissione 5.75 %
Orario di apertura
Lunedì
09:30 - 17:00
Martedì
09:30 - 17:00
Mercoledì
09:30 - 17:00
Giovedì
09:30 - 17:00
Venerdì
09:30 - 17:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
keyboard_arrow_up
Help centre open_in_new