Rarissimo esemplare di ducato in argento del regno di Stanisław August Poniatowski.
Un oggetto presente nelle collezioni di Kubicki e Chomiński e nella collezione Karolkiewicz.
La rarità è identificata nel catalogo del duo Kamiński-Kurpiewski come R8.
Esemplare lucido con elementi di patina colorata.
Tipologicamente una moneta molto interessante, imperdibile per qualsiasi collezionista di monete SAP.
Diametro 22 mm, peso 2,61 g
Durante i primi due anni del regno di Stanislaw August, a Danzica e a Toruń erano in funzione zecche municipali (1765 e 1766). Tuttavia, queste città furono costrette a chiuderle. Questo perché il Re intendeva riprendersi dal caos monetario lasciato dall'epoca sassone e introdurre un nuovo sistema monetario. Esso si sarebbe basato sul ducato olandese e su un tallero coniato dal fino di Colonia (argento puro) di 10 pezzi. La riforma entrò in vigore nel 1766 e la circolazione monetaria della Repubblica comprendeva monete fini e di valore pieno: ducati, talleri, zloty, centesimi e loro frazioni e multipli. Il fatto che si trattasse di monete di valore pieno ne determinava il ritiro dal mercato e la fusione in monete prussiane di grado inferiore. Per questo motivo, il sistema monetario fu rivisto due volte, tra l'altro cambiando il tasso di coniazione (1787 e 1794). Durante il regno di Stanislao Augusto erano in funzione due zecche di Stato: a Cracovia e a Varsavia.