Ricerca avanzata Ricerca avanzata

Jan II Casimir, ducato di Danzica 1649 GR - RARO

XF+/AU
add Le tue note 
Descrizione del lotto
Condizioni: XF+/AU help
Letteratura: Dutkowski G317 (R6), CNG 304.I, Kopicki 7649 (R4), Tyszkiewicz 14 mk, Friedberg 24

Rara varietà a doppia coda di leone, con foglie di palma con ramo a tre foglie sopra lo scudo dello stemma di Danzica.

Emissione con un caratteristico e più raro ritratto reale di tipo successivo, presente anche nell'annata 1650, coniato nella zecca di Danzica sotto la direzione di Gerhard Rogge, con le sue iniziali G-R sotto i leoni.

La prima annata dei ducati di Danzica di Giovanni II Casimiro, coniati nell'anno della sua incoronazione a re della Repubblica.

Un ducato della stessa coppia di francobolli, proveniente dalla collezione Potocki, si trova nella collezione del Museo Nazionale di Varsavia.

Esemplare con specchio di fondo zecca. Minimamente piegato. Una bella moneta.

Uno squisito ducato del regno di Giovanni II Casimiro in una rara varietà di francobollo, che sarà apprezzato dai collezionisti più esperti di monete reali polacche.


Dritto: nel bordo interno, un busto del re che indossa una corona, a destra, con l'Ordine del Toson d'Oro sul petto.

IOAN CAS:D:G-R-POL-& SUEC-M-D-L-R-P-

Rovescio: nel bordo interno, lo stemma coronato di Danzica in un cartiglio ovale, sostenuto da due leoni, sopra un ramo in una corona, tra le zampe dei leoni le iniziali G-R di Gerhard Rogge, locatario della zecca di Danzica tra il 1649 e il 1656.

MON:AUREA CIVITATIS GEDANEN:1649



Diametro 25 mm, peso 3,47 g



La riforma monetaria di Jan Kazimierz del 1650 incluse anche la coniazione dell'oro. Lo standard del ducato polacco fu progettato sul modello del ducato imperiale, coniato con il fino di Colonia (anziché con quello di Cracovia). Di conseguenza, rispetto allo standard tradizionale dell'epoca di Sigismondo il Vecchio, i ducati di Jan Kazimierz divennero leggermente più leggeri, ma con un campione d'oro leggermente migliore. I ducati di Jan Kazimierz erano coniati con oro di purezza 23 e 2/3, il loro peso doveva essere di 3,4897 g e il loro contenuto di metallo puro di 3,4412 g. In confronto, i ducati coniati secondo l'ordinanza di Sigismondo il Vecchio del 1528 contenevano 3,4565 g di oro puro.

Nel 1649, oltre ai normali ducati, la zecca di Cracovia coniò gettoni d'oro per l'incoronazione corrispondenti in peso a ducati e a due ducati (secondo la tariffa tradizionale). Le zecche della corona che coniarono le monete d'oro di Jan Kazimierz dopo l'approvazione dell'ordinanza del 1650 furono: Wschowa, Poznań, Bydgoszcz, Cracovia e Leopoli. Le monete d'oro emesse dalle zecche della corona comprendevano: mezzi ducati, ducati, mezzi ducati, due ducati, mezzi portugali, monete da 7 ducati, monete da 8 ducati e portugali.

Durante il diluvio svedese, Cracovia, insieme alla zecca della Corona, cadde nelle mani degli svedesi (1655-1658). In questo periodo, contrariamente alla decisione di Karol Gustav, a Cracovia furono coniate monete d'oro con il nome e l'immagine di Jan Kazimierz. Esse erano conformi all'ordinanza del 1650. Nel gruppo di monete d'oro della corona di Jan Kazimierz spiccano i due ducati e i due ducati e mezzo coniati nella zecca di Poznań durante l'amministrazione di Mikołaj Gilli nel 1661, con un campione d'oro sottovalutato (22 carati e 6 grani) e un'immagine incompatibile con l'ordinanza del 1650. Su alcune varietà, invece della tradizionale iscrizione: MONETA AUREA REGNI POLONIAE, Mikołaj Gilli appose le frasi: ARCUS FORTIUM CONTRITUS EST (uno e mezzo e il primo tipo di duchi) e NON EST FORTIS SICUL DEUS NOSTER (il secondo tipo). Inoltre, sulle monete fu apposta solo l'aquila polacca invece degli stemmi di Polonia e Lituania.

Tra le emissioni in oro della Corona spiccano anche i semi-dukat, coniati presso la zecca di Cracovia nel 1660-1662. Il loro disegno è ingannevolmente simile a quello degli shekat in rame emessi presso la zecca di Cracovia nel 1659-1661. L'unica differenza è l'iscrizione (invece di "SOLID" - "MON AVREA").

Sono note anche monete d'argento coniate con francobolli da mezzo ducato. Altre monete appartenenti alla zecca d'oro di Jan Kazimierz sono le stampe di sfere della corona in oro del peso di 2 ducati (Cracovia, Poznań). Le zecche della corona nel periodo in questione emettevano anche doni - multipli di un ducato con le caratteristiche di una medaglia.

La zecca lituana di Giovanni Casimiro non era ricca come quella della Corona. Nel 1664, su pressione dell'esercito non pagato, la zecca di Vilnius iniziò a coniare mezzi ducati (1664 e 1665), le cui varietà del 1665 erano molto simili ai cocci lituani in rame. Nel 1666, a Vilnius furono emesse monete d'oro del valore di un ducato.

La coniazione d'oro municipale di Jan Kazimierz (Danzica, Toruń, Elbląg) era estremamente ricca. Inizialmente a Elbląg venivano coniati ducati, ma tra il 1656 e il 1659 la città cadde sotto l'occupazione svedese. In questo periodo la zecca di Elbląg coniò ducati e multiducati con il ritratto e il nome del re Carl Gustav di Svezia (anche in forma ritagliata). La zecca di Danzica emise ducati, mezzi ducati, doppi ducati e donativi. A Toruń furono coniati ducati, doppi ducati e donativi. I donativi del regno di Jan Kazimierz erano caratterizzati da un eccellente livello artistico. Per la loro creazione furono impiegati i più importanti artisti dell'epoca.
Asta
XIV Asta PREMIUM presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
gavel
Data
28 Settembre 2024 CEST/Warsaw
date_range
Prezzo base
7 143 EUR
Condizioni
XF+/AU
Prezzo di vendita
9 429 EUR
Offerta più alta
132%
Visualizzazioni: 357 | Preferiti: 26
Asta

WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny

XIV Asta PREMIUM presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
Data
28 Settembre 2024 CEST/Warsaw
Il percorso sell'asta

Tutte le posizioni saranno messe all'asta

Commissione d'asta
20.00%
Condizioni
Moneta czyszczona
Przetarte tło
Moneta wybłyszczona
Nienaturalny połysk na skutek nieumiejętnego mycia.
Miejscowo niedobita
Moneta gięta
Ślad po zawieszce.
Wyjęta z oprawy
Incrementi d'offerta
  1
  > 10
  100
  > 20
  500
  > 50
  1 000
  > 100
  3 000
  > 200
  6 000
  > 500
  20 000
  > 1 000
  50 000
  > 2 000
  100 000
  > 5 000
  200 000
  > 10 000
  500 000
  > 20 000
 
Regolamento
Dettagli dell'asta
FAQ
Chi siamo
WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny
Contatti
Salon Numizmatyczny Mateusz Wójcicki Sp. z o.o.
room
Zwiadowców 9
52-207 Wrocław
phone
+48 71 30 70 111
Pagamenti
Bonifico bancario: PLN, EUR, USD
PayPal: Commissione 5.75 %
Orario di apertura
Lunedì
09:30 - 17:00
Martedì
09:30 - 17:00
Mercoledì
09:30 - 17:00
Giovedì
09:30 - 17:00
Venerdì
09:30 - 17:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
keyboard_arrow_up
Help centre open_in_new