Un'emissione rose-noble estremamente interessante.
Si tratta di una denominazione nata dall'evoluzione della precedente denominazione Noble, che ha acquisito il prefisso "rose" a causa della rosa di York sul rovescio. Il dritto raffigura la tradizionale immagine di un re a mezza figura che impugna spada e scudo, sullo sfondo di una nave che naviga su un mare agitato, a simboleggiare la crescente potenza marittima dell'Inghilterra. Il motivo era anche legato alla vittoria nella battaglia di Sluys del 1340, durante la Guerra dei Cento Anni.
L'introduzione della Rose Noble fu una risposta all'aumento del prezzo dell'oro in Europa e all'esportazione di monete d'oro dall'Inghilterra. Di conseguenza, il valore del Noble fu aumentato di 1/5 a 8 scellini e 4 pence, e il nuovo taglio Rose Noble valeva 10 scellini, o 120 pence. Nonostante ciò, la moneta non fu molto apprezzata dal pubblico e Edoardo IV rimane l'unico sovrano ad aver emesso una Rose Noble.
Inghilterra, Edoardo IV, Rose Noble senza data, emissione 1464-1469, zecca di Londra
Dritto: figura coronata in piedi su un'imbarcazione, in una mano tiene una spada pugnata verso l'alto, nell'altra uno scudo su cui è presente uno scudo d'armi a quattro campi, Є su un vessillo a poppa e una rosa sullo scafo
ED WARD' DI GRA' REX ANGL' CON FRAN C DNS' I B' (punteggiatura a forma di tripla foglia)
Rovescio: rosa sopra il sole con fiori, corone e leoni, grandi fiori nei pennacchi, segno di zecca a ore 12
IHC' AVT' TRANSIENS PER MEDIVM ILLORVM I BAT
Oro, diametro 36 mm, peso 7,59 g