Un'emissione molto interessante, coniata a nome del questore Aesillas probabilmente per corrompere le tribù tracie durante la prima guerra di Mitridate VI contro Roma.
Una moneta fresca di zecca con un'ottima lucentezza.
Grecia
Macedonia, Protettorato romano, questore di Aesillas (95-65 a.C. circa), Tetradrachma, zecca sconosciuta
Dritto: testa di Alessandro III il Grande con il corno di Ammone, Θ dietro il collo
MAKEΔONΩN
Rovescio: forziere, mazza e sedia da questore, Q nel campo destro, il tutto all'interno di una corona di fiori
AESILLAS
Diametro 29 mm, peso 16,22 g