Ricerca avanzata Ricerca avanzata

Giovanni II Casimiro, Danzica 1650 GR - SPETTACOLARE

XF+/XF
add Le tue note 
Descrizione del lotto
Condizioni: XF+/XF help
Letteratura: Dutkowski G.01 (R5), CNG 302, Kopicki 7647 (R5), Hutten-Czapski 1960 (R4), Davenport 4359, Tyszkiewicz 50 mk

Di grande rarità, il primo e unico tallero doppio largo polacco circolante.

Nel 1650 la zecca di Danzica introdusse un nuovo taglio nella coniazione polacca, il doppio tallero. Le precedenti emissioni di multipli del tallero erano solo occasionali o di prova. Raffigura una mezza figura del re Jan II Casimir, con tutti i simboli del potere reale, con lo scettro, la mela reale, la fascia da comandante e il gioiello che orna l'elmo reale visibile lateralmente.

I dime di Danzica appartengono a monete estremamente appariscenti e molto rare, e sono allo stesso tempo la più grande moneta polacca del periodo.

Per molti anni è stata molto apprezzata e tipologicamente ricercata, come dimostrano, ad esempio, le aste della collezione Chełmiński, dove nel 1904 un duealar di questo tipo fu venduto per 125 marchi in oro, e l'asta della collezione Frankiewicz per 135 marchi in oro. Entrambe le somme erano da capogiro per quei tempi.

L'esemplare offerto è fenomenale. Dettaglio senza alcuno sfregamento visibile a occhio nudo sulle parti superiori, con un bellissimo riempimento sulla mela reale, così come sulla guancia reale. La squisita qualità del conio è illustrata dai dettagli splendidamente riprodotti dell'armatura reale, ma anche delle bocche di leone nello stemma di Danzica. Eventuali mancanze sono praticamente assenti e non intaccano l'eccellente finitura della moneta.

Il fondo è sano, lo specchio di zecca è bello, forte su entrambi i lati, e rende dignitoso il ritratto reale. Bordo senza la minima osservazione. Patina naturale e colorata localmente, che aumenta il fascino della moneta.

Un pezzo forte della nostra sessione Premium dedicata alle monete polacche. Una moneta polacca bifronte eccezionalmente bella in condizioni di zecca, desiderabile, spettacolare nella sua presentazione grazie alla mezza figura reale splendidamente raffigurata, ma anche un disco largo di discrete dimensioni. Una moneta da tenere in mano, figuriamoci da mettere in collezione.


Dritto: mezza figura del re a destra, che regge uno scettro sormontato da un fleuron e dalla mela del dominio.

IOAN CASIM DG REX POL & SUEC M D RUS PRU

Rovescio: due leoni che reggono uno scudo cittadino ovale con lo stemma di Danzica, sotto le zampe dei leoni le iniziali G-R Gerhard Rogge, locatario della zecca di Danzica, sopra lo scudo due foglie di palma con un ramo a cinque foglie, sotto lo scudo in un cartiglio decorativo la data

MONETA ARGENTEA CIVITATIS GEDANENS


Diametro 51 mm, peso 57,46 g


All'inizio del regno di Giovanni Casimiro ebbe luogo un ambizioso tentativo di riforma monetaria (1650). Venne vietata la circolazione di denaro straniero e si iniziò a emettere una buona moneta propria. Fu allora che comparvero per la prima volta i sicli di rame (larghi). La riforma si rivelò irrealistica e fu rapidamente abbandonata. Nel frattempo, in Lituania, che non si sentiva impegnata nella riforma del 1650 (i suoi rappresentanti non parteciparono ai lavori della commissione), fu introdotta una riforma parallela, basata su altri principi. In vista dell'invasione moscovita, la zecca di Vilnius funzionò solo negli anni 1652-1653. A sua volta, nelle condizioni del diluvio svedese, un episodio importante nella storia della coniazione polacca fu il lancio di una zecca provvisoria della Corona a Leopoli (1656-1657). L'ordinanza del 1658 cercò di mettere ordine nelle relazioni monetarie del Commonwealth. Le emissioni più significative di moneta di valore inferiore sotto il regno di Jan Kazimierz furono: piccoli frammenti di rame della corona e della Lituania (i cosiddetti boratini), coniati in un numero di circa 2 miliardi di pezzi, e zloty (i cosiddetti tymfs), con un valore ufficiale di 30 grosze - più del doppio del contenuto effettivo di argento della moneta. Tra le zecche municipali del periodo in questione, vi erano quelle di Danzica, Elbląg e Toruń. Giovanni Casimiro esercitò i suoi diritti di coniazione anche come Duca di Opole e Racibórz (nella zecca di Opole furono coniati talleri da tre monete).

I talleri di Jan Kazimierz furono coniati, sulla base di un'ordinanza del 1650, con argento del XIV secolo (8 talleri da un fino di Cracovia di 201,866 g di argento puro). Il peso era di 28,838 g e contenevano 25,232 g di metallo puro. Rispetto ai talleri emessi a partire dall'Ordinanza del 1627, lo standard dei talleri di Jan Kazimierz fu leggermente innalzato e adattato alla tariffa imperiale. I talleri e i mezzi talleri della Corona furono coniati principalmente dalla Zecca della Corona di Cracovia, ma anche da altre zecche della Corona: Bydgoszcz, Poznań, Wschowa e Lviv (unica della MNW). Tra i talleri della Corona di Jan Kazimierz, un gruppo interessante è costituito dalle coniazioni in argento con francobolli del Portogallo. Anche la zecca lituana di Vilnius coniò un piccolo numero di talleri nel 1650 (si conosce un esemplare unico). Tra le produzioni delle zecche cittadine, le emissioni di Danzica erano le più abbondanti (mezzi talleri, talleri, due talleri). Le emissioni di talleri di Elbląg, dove predominavano i fermagli, sono estremamente interessanti: semi-talari (coniati anche con francobolli preparati per la produzione di orts), talleri, monete da un tallero e mezzo e due talleri. I talleri e i due talleri avevano una forma standard (rotonda). I talleri di Toruń furono coniati in diverse annate.


Asta
XI Asta di cancelleria all'Hotel Monopol
gavel
Data
04 Marzo 2023 CET/Warsaw
date_range
Prezzo base
14 957 EUR
Condizioni
XF+/XF
Prezzo di vendita
31 784 EUR
Offerta più alta
213%
Visualizzazioni: 1690 | Preferiti: 39
Asta

WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny

XI Asta di cancelleria all'Hotel Monopol
Data
04 Marzo 2023 CET/Warsaw
Il percorso sell'asta

Tutte le posizioni saranno messe all'asta

Commissione d'asta
19.00%
Condizioni
Moneta czyszczona
Przetarte tło
Moneta wybłyszczona
Nienaturalny połysk na skutek nieumiejętnego mycia.
Miejscowo niedobita
Moneta gięta
Ślad po zawieszce.
Wyjęta z oprawy
Incrementi d'offerta
  1
  > 10
  100
  > 20
  500
  > 50
  1 000
  > 100
  3 000
  > 200
  6 000
  > 500
  20 000
  > 1 000
  50 000
  > 2 000
  100 000
  > 5 000
  200 000
  > 10 000
 
Regolamento
Dettagli dell'asta
FAQ
Chi siamo
WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny
Contatti
Salon Numizmatyczny Mateusz Wójcicki Sp. z o.o.
room
Zwiadowców 9
52-207 Wrocław
phone
+48 71 30 70 111
Pagamenti
Bonifico bancario: PLN, EUR, USD
PayPal: Commissione 5.75 %
Orario di apertura
Lunedì
09:30 - 17:00
Martedì
09:30 - 17:00
Mercoledì
09:30 - 17:00
Giovedì
09:30 - 17:00
Venerdì
09:30 - 17:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
keyboard_arrow_up
Help centre open_in_new