Tallero coniato nella zecca di Königsberg nel 1783, durante il regno di Federico II il Grande.
La moneta, con la classica immagine del sovrano e della maestosa aquila prussiana, è una delle emissioni più riconoscibili dei talleri prussiani del XVIII secolo. Questi tipi di talleri, coniati in diverse zecche del Regno di Prussia, costituivano la base del sistema monetario dello Stato.
Variante con la lettera E, marchio della zecca di Königsberg.
Dritto: busto di Federico II rivolto a destra, con una parrucca legata da un nastro.
FRIDERICUS BORUSSORUM REX
Rovescio: aquila prussiana coronata, con scettro e spada in mano, circondata da stendardi e insegne di guerra, in alto l'iscrizione EIN REICHS THALER, in basso la data 1783 e il marchio della zecca di Königsberg.
Diametro 37 mm, peso 21,88 g