Medaglia di Armand Auguste Caqué (1795-1881), firmata sotto i busti della coppia imperiale Eugenia e di Napoleone III.
Diametro 50 mm, peso 54,52 g
L'Esposizione Universale si tenne il 15 maggio 1855 per certificare al mondo intero la prosperità della Francia, seguendo l'esempio dell'Inghilterra nel 1851. Napoleone III inaugurò questa prima Esposizione Universale francese con la dichiarazione: "È con gioia che apro questo tempio della pace, che invita tutte le nazioni all'armonia".
Il Palazzo dell'Industria stupì i visitatori con la sua costruzione in metallo e l'audacia della sua navata principale alta 35 metri. Costruito tra il 1853 e il 1855 secondo i progetti dell'architetto Jean-Marie Viel (1797-1863), formava un parallelogramma di ghisa e vetro su due piani, le cui facciate principali erano lunghe 252 metri e quelle laterali 108 metri. Era costituito da un padiglione centrale e da padiglioni angolari. L'ingresso principale era costituito da un enorme porticato, fiancheggiato su ogni lato da colonne corinzie e sormontato da un attico decorato in bassorilievo.
Il palazzo rimase in questa forma fino al 1900, prima di essere demolito e sostituito dagli attuali Petit e Grand Palais, costruiti per l'Esposizione Universale di Parigi del 1900.