Moneta d'assedio, coniata durante l'assedio di Anversa.
Varietà con la lettera W sotto la N sul dritto.
Esemplare proveniente dalla collezione del Dr. Max Blaschegg insieme a una busta della collezione.
L'assedio di Anversa ebbe luogo durante la guerra della Sesta coalizione e durò dal 14 gennaio 1814 al 4 maggio 1814. Dopo la campagna di Germania del 1813, Napoleone dovette ritirarsi oltre il Reno. Mentre i due eserciti di Blücher e Schwarzenberg invadevano la Francia e marciavano su Parigi, la Terza Armata alleata sotto Bernadotte entrava nei Paesi Bassi.
Nel gennaio 1814, Napoleone nominò il vecchio repubblicano Lazare Carnot governatore di Anversa. La guarnigione di 10.000 uomini era composta da soldati del I Corpo e della Giovane Guardia, compreso un battaglione di 500 uomini di truppe irlandesi.
Dopo la sconfitta francese a Hoogstraten, Carnot si ritirò nella città fortificata e nella cittadella di Anversa, che fu assediata prima dalle forze britanniche e poi da quelle prussiane. La guarnigione francese sotto Lazare Carnot, sostenuta da una flottiglia navale francese sotto Missiessa, resistette all'assedio alleato e si arrese solo dopo che Luigi XVIII di Francia firmò un armistizio in seguito all'abdicazione di Napoleone.