Rarissimo PIEDFORT 1/4 écu di Enrico di Valois, battuto alla zecca di Parigi (lettera A).
Enrico di Valois (Henri de Valois, 1551-1589) fu una delle figure più colorite e controverse dell'Europa del XVI secolo. Nel 1573, dopo la morte di Sigismondo II Augusto e l'estinzione della dinastia jagellonica, fu eletto re di Polonia e granduca di Lituania come primo monarca eletto del Commonwealth polacco-lituano. La sua elezione fu il risultato di un'intensa attività diplomatica da parte della Francia, che cercava di rafforzare la propria influenza nell'Europa centrale.
Il regno di Enrico in Polonia, tuttavia, si rivelò molto breve: durò solo dal febbraio 1574 al giugno dello stesso anno. Dopo la morte del fratello, il re Carlo IX di Francia, Enrico lasciò segretamente Cracovia e si recò a Parigi per salire sul trono francese come Enrico III. Divenne così l'unico monarca della storia a detenere contemporaneamente i titoli di re di Polonia e di re di Francia.
Anche se il suo regno nella Repubblica fu episodico, ebbe conseguenze di vasta portata. Le debolezze del sistema elettorale libero furono messe a nudo e la fuga di Enrico approfondì la sfiducia della nobiltà nei confronti dei candidati stranieri al trono. In Francia, a sua volta, Enrico III dovette affrontare drammatici conflitti religiosi - guerre tra cattolici e ugonotti che indebolirono lo Stato per tutto il suo regno.
Un oggetto praticamente inedito sul mercato delle aste, conosciuto solo grazie a un'unica quotazione - la 174a Asta Bowers di Stack (2013), dove ha raggiunto un prezzo di 2.400 dollari USA + diritti d'asta.
Una moneta di particolare importanza storica, associata al breve regno di Enrico di Valois in Polonia (1573-1574).
Esemplare in patina scura, con fondo ancora lucido.
Un oggetto caratteristico e prezioso, la cui apparizione in asta suscita sempre grande entusiasmo. Un bell'esemplare di un'emissione estremamente rara.
Diametro 30 mm, spessore del disco 5 mm, peso 38,37 g.