Seconda annata dei talleri del Ducato di Varsavia.
Dritto: Testa del duca Federico Augusto a destra con i capelli legati dal nastro
FRID AVG REX SAX DVX VARSOV
Rovescio: scudo bicolore coronato con l'aquila polacca e lo stemma sassone, circondato da rami di palma, sopra divisa da una corona la data 18-12, sotto i rami le iniziali I-B di Jacob Benik, sotto il nome di fantasia TALAR
Diametro 38 mm, peso 22,23 g
Nel 1807, da una parte delle terre della spartizione prussiana, fu creato il Ducato di Varsavia con il Trattato di Tilsit, firmato il 7 e 9 luglio 1807 dall'Impero francese, dall'Impero russo e dal Regno di Prussia. La creazione del Ducato di Varsavia fu resa possibile dalle vittorie delle armate di Napoleone Bonaparte sulle forze della coalizione antifrancese. Un altro fattore estremamente importante fu il successo dell'insurrezione della Grande Polonia, scoppiata nella divisione prussiana nel 1806. Il primo sovrano del Ducato di Varsavia fu Federico Augusto, un re molto dipendente dal Regno di Sassonia. Nel 1810, su suo ordine, la zecca di Varsavia riprese le sue attività, coniando monete d'oro, d'argento e di rame fino al 1815 circa.