Un tallero ben conservato.
L'unico tallero d'epoca di Peter Biron.
Fondo con sfregamento locale, un taglio sul ritratto.
Dritto: testa del principe con capelli legati da un nastro a destra
D G PETRUS IN LIV CURL ET SEMGAL DUX
Rovescio: due scudi coronati con Aquila e Pogo
MON NOVA ARG DUC CURL AD NORMA M TAL ALB
Diametro 43 mm, peso 28,14 g
Eugeniusz Mrowiński nel suo studio "Coins of the Duchy of Courland and Semigallia" scrive: "Venne un periodo in cui Stanisław August Poniatowski preparò una profonda riforma monetaria nella Repubblica. Di conseguenza, nel 1765 la Commissione di Varsavia emise un ordine di chiusura di tutte le zecche dello Stato. Quest'ordine si applicò anche alla Mitava. Per questo motivo, è probabile che la chiusura di Mitawa, dettata da considerazioni puramente economiche, abbia coinciso con la decisione dall'alto. Tuttavia, non può essere stata la causa diretta dell'abbandono della produzione, poiché Biron non riprese a coniare monete dopo che il re emanò una nuova ordinanza nel 1766. Le sue precedenti emissioni, indubbiamente costose, avevano soddisfatto le ambizioni del principe. Stanco della vita, Biron cedette il ducato al figlio Pietro, che fece del feudo del Commonwealth un dono alla Russia. Prima di farlo, nel 1780, pose fine al funzionamento della zecca di Mitavia, durato più di 200 anni, anche se ad hoc, con la coniazione di talleri e ducati".