Rarissima emissione coniata per celebrare il matrimonio del principe Leopoldo I con Maria Henrietta, duchessa di Brabante, avvenuto il 21-22 agosto 1853.
Questo matrimonio ebbe un significato politico e simbolico. Il Belgio, giovane regno nato dopo la Rivoluzione del 1830, aveva bisogno di stabilità dinastica e di alleanze che potessero rafforzare la sua posizione a livello internazionale. L'associazione con la Casa d'Asburgo era quindi un chiaro segnale che la dinastia belga stava cercando un punto d'appoggio in una delle famiglie più potenti d'Europa.
Maria Henrietta, nota per la sua energia e il suo amore per l'arte e i cavalli, portò alla corte belga una ventata di cultura e tradizione austriaca. Il suo matrimonio con il principe Filippo (poi re Leopoldo II) ebbe un ruolo fondamentale nel consolidare la posizione della dinastia Saxo-Koburg-Gotha in Belgio.
La coniazione di 482 esemplari dimostra che la medaglia era destinata a una ristretta cerchia dell'élite politica, dell'aristocrazia e dei diplomatici, e non era solo un souvenir ma anche parte della propaganda della dinastia, che voleva sottolineare la sua permanenza e i suoi legami con le case regnanti d'Europa.
Un esemplare con dettagli molto belli, con le parti alte del rilievo leggermente mosse, con lucentezza di zecca su entrambi i lati.
Dritto: Testa di Leopoldo a sinistra, sotto la firma L.WIENER.
LEOPOLDO PRIMO RE DEI BELGI
Rovescio: due busti rivolti a destra, del principe Filippo, duca di Brabante e di sua moglie Maria Henrietta, sotto la firma LEOP. WIENER.
L.L.PH. M. V. DUC DE BRABANT M. H. A. DUCHESSE DE BRABANT / 21-22 AOUT 1853.
Oro, diametro 37 mm, peso 32,24 g.