Rara e prestigiosa emissione in oro, battuta alla zecca di Dresda durante il periodo vacante successivo alla morte dell'imperatore Giuseppe I (1711). In qualità di Elettore di Sassonia e Re di Polonia, Augusto II il Forte ricopriva all'epoca il ruolo di Vicario del Reich, come sottolineato dalle iscrizioni sul rovescio. Moneta cerimoniale con una bassa tiratura, era uno degli oggetti più ricercati della zecca del vicariato.
Durante il periodo della cosiddetta vacanza imperiale (vacatio imperii) seguita alla morte dell'imperatore Giuseppe I d'Asburgo, secondo la legge del Reich, durante l'interregno il massimo potere temporaneo era esercitato dai cosiddetti Reichsvikare (Vicari del Reich). Si trattava di principi elettori che assumevano il ruolo di "guardiani" dell'impero fino all'elezione di un nuovo imperatore.
Tra il 1711 e il 1712, questa funzione fu ricoperta, tra gli altri, da Federico Augusto I, o Augusto II il Forte (1670-1733), Elettore di Sassonia e Re di Polonia. Il suo vicariato era espressione del prestigio della dinastia Vettin e sottolineava il suo ruolo significativo nella politica del Reich e dell'Europa centrale.
Le monete del vicariato (talleri, ducati e medaglie) avevano una funzione propagandistica: ritraevano gli Elettori come depositari dei diritti imperiali e custodi dell'ordine del Reich. Venivano coniate sia in argento che in oro, in piccole tirature, il che le rende oggi rare e molto apprezzate dai collezionisti.
Un bellissimo esemplare di ducato vicariale. Un oggetto difficile da acquisire in condizioni così fresche ed eccellenti.
Un taglio raramente quotato del primo ducato vicariale del re polacco Augusto II il Forte in condizioni di zecca. Un'offerta molto interessante per i collezionisti di ducati polacchi e tedeschi.
Dritto: cavaliere corazzato (Augusto II il Forte) a cavallo, sotto uno scudo dello stemma sassone.
Rovescio: iscrizione, fiancheggiata da due troni imperiali con insegne: scettro e spada
FRID: AUG: REX ELECTOR & VICARIUS POSTMORT: IOSE: IMPERAT: MDCCXI
Oro, diametro 22 mm, peso 3,47 g