Rarissimo tallero d'epoca di Augusto II il Forte.
Una varietà con le iniziali ILH di Jan Lorenz Holland, coniatore della zecca di Dresda tra il 1698 e il 1716.
Una moneta estremamente rara sul mercato delle aste.
Negli archivi internet disponibili delle case d'asta polacche, non abbiamo trovato un solo annuncio per questa annata. E nel più grande archivio del mondo, Coinarchives, l'annata è elencata solo tre volte.
Fondo leggermente sfregato sul dritto e un graffio sul rovescio, ma buoni dettagli e presentazione generale.
Una delle offerte più forti dell'asta limitata della zecca di Augusto II il Forte.
Dritto: busto a destra
D G FRID AUGUST REX POL DUX SAX I C M A & W
Rovescio: due scudi d'armi, tra i quali la data e le iniziali ILH, gancio sottostante
SAC ROM IMP ARCHIM ET ELECTOR
Diametro 45 mm, peso 29,17 g
Durante il regno di Augusto il Forte, le zecche della Repubblica non furono avviate. In senso stretto, all'epoca non furono coniate monete polacche o lituane. Dal punto di vista della legge in vigore, le emissioni di Lipsia appartenevano alla zecca sassone. Tuttavia, a causa dei tagli polacchi e del nome polacco del re - Augusto II, e non Federico Augusto come sulle monete sassoni - alcune delle monete di questo gruppo sono incluse nella zecca polacca. Tra queste figurano le sestine, gli orts, i mezzi ducati e i ducati. Inoltre, la zecca di Mosca emetteva le sei pence lituane, mentre la zecca di Danzica emetteva ducati, due ducati e sicli. Un'area significativa della produzione della zecca durante il regno di Augusto il Forte è occupata anche da monete commemorative, gettoni ed emissioni private.