Rarissimo tallero d'epoca 1705 di Augusto II il Forte.
Questa emissione è associata a un periodo politico estremamente turbolento della Repubblica e della Sassonia. Era l'epoca della Guerra del Nord (1700-1721), in cui Augusto II, alleato dello zar Pietro I, combatté contro la Svezia di Carlo XII.
Nel 1704, la nobiltà formò la Confederazione di Varsavia, detronizzò Augusto e proclamò re Stanisław Leszczyński. Formalmente, quindi, all'epoca dell'emissione di questa moneta, Augusto II era re di Polonia solo per i suoi sostenitori e il suo regno correva parallelamente alla lotta per il mantenimento del potere reale.
In Sassonia, dove era attiva la zecca di Dresda, si continuò a coniare talleri e altri tagli con il consueto titolo "REX POLONIÆ", nonostante la posizione di Augusto II in Polonia fosse fortemente compromessa. Queste monete non erano solo importanti dal punto di vista economico, ma anche politico-propagandistico, in quanto enfatizzavano la pretesa dell'elettore sassone alla corona polacca e legittimavano i suoi diritti sui sudditi.
La varietà con le iniziali ILH, Johann Lorenz Holland, maestro della zecca di Dresda dal 1698 al 1716 e con un gancio alla fine della legenda del rovescio, prima della data.
Un esemplare in condizioni di gabinetto. Dettagli di zecca, fondo con un lustro intenso che si armonizza splendidamente con la patina di lunga data della vecchia collezione.
Una bellissima moneta con il più alto e unico grado così elevato nel registro NGC.
Un tallero assolutamente eccezionale, che unisce rarità e squisita conservazione. Bellissima!
Dritto: busto del re a destra, con armatura e mantello riccamente decorati.
D G FRID AUG REX POL DUX SAX I C M A & W
Rovescio: due scudi d'armi sotto la corona, circondati da rami, tra le iniziali ILH, sotto il gancio prima della data
SAC ROM IMP ARCHIM ET ELECT (gancio)