Un taglio più raro e ricercato di Augusto II il Forte, con le iniziali EPH del maestro Ernst Peter Hecht al rovescio.
La prima coniazione di sei pence di Augusto II, coniate al di fuori della Polonia senza il consenso del Sejm e del Senato.
Tadeusz Kałkowski scrisse in proposito che: "non guardandolo e sapendo che l'impotente Repubblica non avrebbe tratto alcuna conseguenza da questo fatto, iniziò immediatamente a coniare una moneta della corona polacca nella zecca di Lipsia nel 1698".
Esemplare con difetti di foglio tipici di questa emissione.
Patina naturale.
Durante il regno di Augusto il Forte, le zecche della Repubblica non furono avviate. In senso stretto, all'epoca non furono coniate monete polacche o lituane. Dal punto di vista della legge in vigore, le emissioni di Lipsia appartenevano alla zecca sassone. Tuttavia, a causa dei tagli polacchi e del nome polacco del re - Augusto II, e non Federico Augusto come sulle monete sassoni - alcune delle monete di questo gruppo sono incluse nella zecca polacca. Tra queste figurano le sestine, gli orts, i mezzi ducati e i ducati. Inoltre, la zecca di Mosca emetteva le sei pence lituane, mentre la zecca di Danzica emetteva ducati, due ducati e sicli. Un'area significativa della produzione della zecca durante il regno di Augusto il Forte è occupata anche da monete commemorative, gettoni ed emissioni private.
Le seste di corona di Augusto II il Forte furono battute nella zecca di Lipsia nel 1698 (emissione di prova), nel 1702, nel 1704 e nel 1706. Esse appartengono alla zecca polacca de facto, ma non de jure (a causa della mancanza del consenso del Sejm). Le seste lituane risalgono invece agli anni 1706-1707. Come le seste della Corona, furono impresse su un conio cilindrico. Tuttavia, non a Lipsia, ma a Mosca, presso la Zecca dell'Ammiragliato. Sono decorate con le iniziali dell'allora tesoriere lituano Ludvik Konstantin Pociej "L - P" e il suo stemma Waga. Le seste lituane erano stampate in argento di bassa qualità. Secondo le stime odierne, contenevano solo meno del 50% del metallo puro ipotizzato per le confezioni da sei dell'ordinanza del 1658 (1,305 g), ovvero circa 0,6-0,7 g di argento. Lo scopo delle emissioni di Mosca era quello di pagare l'esercito del partito sassone di stanza in Lituania. Nel 1707, tuttavia, i partigiani di Stanislaw Leszczynski ebbero la meglio in Lituania e le sestine di Ludwik Pociej furono ritirate dalla circolazione, causando perdite ai loro proprietari. Le iniziali "L - P" del tesoriere cominciarono a essere tradotte beffardamente come "il popolo piange". Lo schema iconografico generale delle monete da sei della Corona e della Lituania è simile. Il dritto delle monete presenta un ritratto del monarca e un'iscrizione al dritto con l'ortografia polacca del nome del re - Augusto II, anziché Federico Augusto I (utilizzata da Wettin come Elettore di Sassonia). Al rovescio, all'interno dell'iscrizione del dritto, sono stati inseriti sotto la corona la denominazione "VI", gli scudi degli stemmi di Polonia, Lituania, Sassonia e dei Wettin e le iniziali "EP - H" di Ernest Piotr Hecht, maestro di zecca di Lipsia (sulle sestine della corona), oppure le iniziali "L - P" e lo stemma del tesoriere lituano (sulle sestine lituane).