Emissione postuma coniata per la regina Cristina Eberhardyna, prima moglie di Augusto II il Forte e madre di Augusto III il Sassone. Nel 1697, quando Augusto II si convertì al cattolicesimo dopo la sua incoronazione a re di Polonia, entrò in conflitto coniugale con Eberhardyna, che durò fino alla morte di quest'ultima nel 1727. Nonostante il suo titolo di regina di Polonia, Eberhardyna non fu mai in Polonia.
Moneta in lastra NGC con grado UNC DETAILS. Dettaglio uncirculated ma superficie con tracce di lavaggio uncirculated.
Raramente quotata con dettagli così ben conservati.
Christine Eberhardine nacque il 19 dicembre 1671 da una famiglia di margravi di Bayreuth. A differenza di molte altre principesse, crebbe amata e curata dai genitori. Ricevette una buona istruzione e fu educata dai cappellani di corte nel senso di un rigido protestantesimo di stampo luterano, mentre i suoi genitori avevano un orientamento decisamente più religioso. Poiché Christina Eberhardina era estremamente attraente e intelligente, i suoi genitori avevano grandi progetti matrimoniali per lei. Nel 1693, Krystyna Eberhardyna sposò un uomo inadatto secondo i suoi genitori, il principe Federico Augusto di Sassonia, cioè il futuro re di Polonia, Augusto il Forte. Guidata dalla sua coscienza protestante, Eberhardine si oppose fortemente alle aspirazioni religiose e politiche del marito.
Ben presto si evidenziarono le forti differenze di personalità tra la giovane coppia. Federico Augusto, che aveva interessi molto vasti ed era estremamente giocoso e intraprendente, non aveva alcuna ambizione di condurre una vita coniugale armoniosa con la moglie, seria e di mentalità religiosa.