Ricerca avanzata Ricerca avanzata

Giovanni III Sobieski, Medaglia dell'incoronazione 1676 - ENORME RARO

XF+
add Le tue note 
Descrizione del lotto
Condizioni: XF+
Letteratura: Raczyński nie notuje, Hutten-Czapski 2507 (R5)

Rarissima medaglia coniata in occasione dell'incoronazione di Giovanni III Sobieski nel 1676.

Un oggetto non registrato da Raczyński! Nella collezione Hutten-Czapski, delle quattro medaglie della serie SIC MUNITA TUTIOR, solo questa è stata coniata in argento. Czapski le ha attribuito un grado di rarità molto più elevato (R5) rispetto alle altre tre medaglie d'oro (R2).

Un oggetto descritto nella nostra Sala di lettura.

È difficile trovare una raccomandazione più forte.

Medaglia non firmata.

Un esemplare proveniente dalla famosa collezione Potocki con una pila sul lato del ritratto. Il punzone è sorprendentemente pesantemente colpito.

I dettagli sono eccellenti, praticamente non coniati. Le parti superiori dell'alto rilievo sono superbamente riempite. Sfondo con tagli puntuali, al dritto sfregato ma allo stesso tempo estremamente intenso, che rende la medaglia eccellente.

L'intensa specularità combinata con l'alto rilievo e l'estrema rarità della medaglia in offerta non lascia dubbi sul fatto che questa sia l'offerta più forte della 2a Asta Limitata. Un pezzo numismatico spettacolare e molto raro.


Dritto: busto del re in armatura antica, rivolto a destra, con la testa cinta da una corona d'alloro.

IOAN III D G REX POL M D LIT R PR (Giovanni III per grazia di Dio Re di Polonia, Granduca di Lituania, Rus', Prussia)

Rovescio: Un'aquila che vola verso il sole, con lo scudo d'armi di Sobieski sul petto

SIC MUNITA TUTIOR (Così armata, è più sicura)


Diametro 44 mm, peso 27,15 g


Edward Raczyński, nel suo "Cabinet of Polish Medals", scrive quanto segue sulle emissioni del tipo SIC MUNITA TUTIOR: "A giudicare dall'allegoria incisa sul rovescio, le medaglie qui collocate si riferiscono all'elezione di Giovanni III, di cui dovremmo parlare in dettaglio qui.

La vittoria di Sobieski a Chocim fece convergere tutti gli occhi sul fortunato comandante. Il Sejm di convocazione fu fissato per il 15 gennaio; il Sejm elettorale, invece, per il 20 aprile 1674, su insistenza di Sobieski affinché il nuovo re guidasse lui stesso un esercito contro i Turchi; si dice che Sobieski avesse l'intenzione segreta di ritardare i tentativi degli altri candidati di riunire i loro sostenitori.

Nonostante questa grande fretta, molti pretendenti alla corona polacca si fecero avanti. Il Papa in generale consigliava il Re Cattolico. L'Imperatore raccomandò il Duca di Lorena, che la Regina Eleonora, vedova di Michał Wiśniowiecki, e l'Imperatrice, sua madre, desideravano a tal punto da offrire a Sobieski, come si diceva all'epoca, una considerevole somma di denaro per il suo aiuto.

La Francia desiderava la corona polacca per il duca di Najbursk e ancor più per il figlio del famoso duca di Condeus.

Lo zar moscovita pensava a una corona polacca per uno dei suoi figli minori, ma se i polacchi non lo gradivano, insisteva per Piast.

Il duca di Transilvania, Apaffy, si candidò così alla corona polacca, promettendo di legare per sempre il suo ducato alla Polonia e di fornire 16.000 truppe. I polacchi erano sospettosi di un sacrificio così grande e, poiché anche l'Imperatore si opponeva a lui, il Principe non aveva molti sostenitori.

A questi candidati principali se ne aggiungono alcuni meno importanti, come i seguenti: Il Conte Tommaso di Soissons, fratello maggiore del più tardi illustre Duca Eugenio di Savoia, i Duchi di Modena e Parma, il Duca di Vendome, il Duca di York, fratello del Re inglese, il Duca d'Orange, il Duca di Hannover e Don Giovanni, figlio naturale di Filippo III di Spagna.

La Regina vedova e, accanto a lei, il Duca di Lorena, in un primo momento, sembrarono prevalere sugli altri; del resto, la protesta della Francia contro la scelta del Duca di Lorena aveva reso freddi molti Signori polacchi, motivo per cui alla Regina vedova fu consigliato di dare la mano a un altro contendente, ovvero il giovane Duca di Najbursk, ma lei, permanentemente legata al Duca di Lorena, non ne volle sapere.

Accanto a questi partiti, l'esercito nazionale con i suoi Hetman costituì un partito a parte, guidato segretamente da Sobieski.

Pac, il Gran Cancelliere di Lituania, si era accorto delle intenzioni di Sobieski e, per resistere, propose una legge che prevedeva che non venisse eletto alcun Piast. La mozione di Pac fu respinta e quando la nobiltà riunita sul campo elettorale iniziò a votare, il Voivodato di Rutenia, su istigazione del suo Voivoda Stanisław Jabłonowski, proclamò Sobieski Re. La Grande Polonia, la Piccola Polonia e parte della Lituania seguirono l'esempio dei Ruteni. Solo un Sobieski, che si trovava nei ranghi della nobiltà rutena, diede il suo voto al Principe di Condé. Sebbene Pac, il Gran Cancelliere di Lituania, avesse protestato contro l'elezione di Sobieski con un grande contingente lituano, cambiò presto idea e Giovanni III fu proclamato re il 21 maggio 1674.

L'aquila polacca incisa sul rovescio di queste medaglie, che porta sul petto lo stemma di Janina Sobieska, si dice che indichi che sotto questo segno la Polonia si alzerà più audacemente verso il sole, cioè verso la fama".

Asta
II Asta limitata "200"
gavel
Data
08 Dicembre 2024 CET/Warsaw
date_range
Prezzo base
7 092 EUR
Condizioni
XF+
Prezzo di vendita
16 170 EUR
Offerta più alta
228%
Visualizzazioni: 890 | Preferiti: 21
Asta

WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny

II Asta limitata "200"
Data
08 Dicembre 2024 CET/Warsaw
Il percorso sell'asta

Tutte le posizioni saranno messe all'asta

Commissione d'asta
20.00%
Incrementi d'offerta
  1
  > 10
  100
  > 20
  500
  > 50
  1 000
  > 100
  3 000
  > 200
  5 000
  > 500
  10 000
  > 1 000
  50 000
  > 2 000
  100 000
  > 5 000
 
Regolamento
Dettagli dell'asta
FAQ
Chi siamo
WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny
Contatti
Salon Numizmatyczny Mateusz Wójcicki Sp. z o.o.
room
Zwiadowców 9
52-207 Wrocław
phone
+48 71 30 70 111
Pagamenti
Bonifico bancario: PLN, EUR, USD
PayPal: Commissione 5.75 %
Orario di apertura
Lunedì
09:30 - 17:00
Martedì
09:30 - 17:00
Mercoledì
09:30 - 17:00
Giovedì
09:30 - 17:00
Venerdì
09:30 - 17:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
keyboard_arrow_up
Help centre open_in_new