Bella medaglia che commemora l'elezione di Augusto II il Forte a re di Polonia.
Nella scena del rovescio, vediamo una rappresentazione del sovrano come "Ercole di Sassonia" che, con un'idra uccisa ai suoi piedi, si dirige verso la corona di Polonia.
La medaglia è firmata nella sezione del braccio G.H. (Georg Hautsch).
Una moneta numismatica molto ben conservata, con uno specchio pieno e una patina delicatamente colorata che esalta chiaramente la ricezione dal vivo.
Dritto: busto di Augusto II il Forte in armatura, a destra
FRID . AVG . D . G . ELETTO . SAX - IN REGEM POLON - ELECT - 1697 (Federico Augusto, Elettore di Sassonia per grazia di Dio, incoronato re nel 1697)
Rovescio: Re in figura intera e armatura, che calpesta un'idra, nella mano sinistra tiene una mazza, davanti a lui una dea che gli porge una corona, nel segmento HERCVLI SAXONICO (Ercole sassone)
Rant: EN VICIT DENIQVE DIGNVS CVIVS PRAECINXIT CELSA CORONA CAPVT (Ecco, finalmente, il degno ha prevalso, il cui capo è stato adornato con un'alta corona il 15 settembre; cronostich: 1697)
Argento, diametro 43 mm, peso 27,99 g

format_quoteL'elezione di Augusto II al trono polacco ha dato ragione delle medaglie (nn. 266, 267) qui collocate. È opportuno dare un'occhiata più da vicino a questo importante oggetto.Dopo la morte di Jan III, il figlio maggiore, il principe Jakób, non aspettando che il popolo lo nominasse al trono e credendo apparentemente di aver ereditato il talento, i meriti e il diritto alla corona del padre, fece giurare fedeltà alle sue guardie e firmò il suo nome senza allegare il cognome.
Questo comportamento del principe Jakob, contrario alle leggi del Paese, allontanò da lui molti eminenti cittadini; tuttavia, egli fu danneggiato ancora di più dalla sua stessa madre, che alla Convocazione del Sejm consigliò ai deputati di non nominarlo al trono se non volevano perdere la patria. Il motivo del comportamento così ostile di Maria Kazimira era il suo risentimento verso il figlio maggiore per aver dato via i tesori rimasti del padre.
Al consiglio elettorale, che si svolse nel maggio 1697, si presentarono diversi candidati alla corona, come: Carlo Falcgrave, fratello del Palatino del Reno, Leopoldo duca di Lorena, Livio Odescalchi, figlio di Papa Innocenzo XI, e il principe Giacomo, sostenuto dalla corte viennese. La regina vedova, ancora contraria al figlio maggiore, raccomandò allo Stato il figlio minore Alessandro e il duca Massimiliano, Elettore di Baviera, suo genero. Infine, l'inviato francese, l'abate Polignac, raccomandò ai polacchi il principe de Conti per il trono. Questo abile, o meglio perverso, ministro, avendo abusato dell'amicizia con cui si era dichiarato alla famiglia Sobieski durante il regno del defunto re, utilizzò il denaro lasciato da Giovanni III per ottenere sostenitori per il Duca di Conti. Lo stesso Polignac, avendo conquistato il primate Radziejowski dalla sua parte, fece tanto che la vedova della regina dovette lasciare Varsavia.
Il duca di Conti era già vicino alla corona quando un nuovo candidato ne fece richiesta; si trattava di Federico Augusto, Elettore di Sassonia, famoso per la sua fresca vittoria sui Turchi in Ungheria, e che si era recentemente convertito alla fede cattolica.
Il 26 giugno 1697 fu fissato il giorno dell'elezione del nuovo re. All'inizio i Contisti, come venivano chiamati all'epoca, si scontrarono sul campo dell'elezione; ma quando il deputato austriaco annunciò che l'Imperatore rinunciava al Principe Giacomo e accettava l'Elettore di Sassonia, il Principe guadagnò presto molti nuovi sostenitori. Le due parti erano ancora d'accordo quando il primate Radziejowski, il 27 giugno alle 18.00, prese violentemente le chiavi della chiesa di San Giovanni a Varsavia e lì nominò il principe de Conti al trono polacco. Poche ore dopo, nella stessa chiesa, il vescovo di Kujawy, Stanisław Dąbski, proclamò re l'elettore sassone. A mezzanotte, sempre Marcin Kątski, generale dell'artiglieria, ordinò di sparare con i cannoni in onore del principe de Conti. Poco dopo, lo stesso fu fatto per Federico Augusto.
Nella notte tra il 27 e il 28 giugno il partito sassone si intensificò ulteriormente e la mattina seguente una grande assemblea di senatori, deputati e nobili confermò l'elezione di Federico Augusto sul campo.
Questo è il quadro generale della storia dell'elezione di Augusto II al trono di Polonia. Il lettore troverà interessanti dettagli di questo evento nelle lettere delle persone che hanno avuto un ruolo più importante in questa scena, ovvero il cardinale Radziejowski e l'abate de Polignac, un inviato francese; le prime due le abbiamo estratte dagli originali, la terza l'abbiamo vista negli archivi della famiglia Potockiformat_quote