Esemplare emesso prima dell'emissione delle banconote del Senato.
Varietà numerata a sei cifre, con timbro "Ungültig!" sul lato non stampato.
Stampata su carta con la filigrana della "paletta".
Sigillo a secco ben leggibile.
Banconota con certificato PMG con grado PMG 65 EPQ.
Una banconota splendidamente conservata con il secondo grado più alto del registro PMG. Naturale.
La Città Libera di Danzica fu istituita nel novembre 1920 in base agli accordi del Trattato di Versailles. La questione del sistema monetario fu lasciata alle decisioni delle autorità cittadine. Inizialmente, nell'area fu mantenuto il marco tedesco. Tuttavia, a causa dell'inflazione dilagante in Germania, si decise di stabilire una propria moneta, il fiorino, diviso in 100 fening. Il fiorino ebbe corso legale alla fine del 1923 e rimase tale fino al 1939. La cartamoneta emessa a Danzica presentava l'iconografia della città.
Durante la Prima Guerra Mondiale, Danzica condivise il destino di altre città tedesche in termini monetari. La mancanza di monete a basso taglio costrinse all'uso di moneta sostitutiva.