Un rarissimo buono del XIX secolo, che per molto tempo è stato considerato il primo sostituto della cartamoneta polacca risalente alla fine del XVII secolo. Oggi, grazie all'analisi delle firme effettuata da Robert Gorzkowski, si sa che questi buoni non furono emessi prima del 1825-26.
Un classico e desiderabile oggetto del XIX secolo, estremamente raro, ma a una frazione del prezzo delle emissioni statali del periodo. Un'eccellente aggiunta a qualsiasi collezione di cartamoneta.
La moneta sostitutiva compariva durante i periodi di scarsità di monete pregiate. Lo scopo della sua emissione era quello di semplificare le transazioni quotidiane fornendo al mercato denaro di basso taglio. Inizialmente si trattava di cartamoneta emessa all'interno dei latifondi sotto forma di buoni che rappresentavano i salari dei contadini. Aveva corso legale nelle locande e nei manieri designati dall'erede. Durante e subito dopo la guerra di Crimea, l'economia dell'Impero russo era tesa. A causa dell'inflazione imperante, la popolazione si disfece della cartamoneta e accumulò moneta in lingotti. Si verificò una carenza di monete di basso taglio, che ebbe un effetto negativo sul commercio al dettaglio. Di conseguenza, le autorità russe non solo tollerarono la moneta privata, ma ne autorizzarono addirittura l'emissione. L'aumento maggiore dell'emissione di moneta privata si verificò negli anni 1860-1865. La moneta sostitutiva fu emessa non solo dai proprietari terrieri, ma anche da città, farmacie, case commerciali, ristoranti, ecc. L'importo totale delle emissioni di moneta privata in circolazione all'epoca è stimato in 4 milioni di rubli.