Ricerca avanzata Ricerca avanzata

5 zloty 1794 - N.E.2 e N.F.2 - Coppia non ripetuta con teste con l'errore "ALL - PCGS 15 - UNICO

PCGS 15
add Le tue note 
Descrizione del lotto
Condizioni: PCGS 15 help
Certificate: PCGS 35232876
Letteratura: Miłczak jak A1f

Una rarità insolita e spettacolare il cui aspetto sorprenderà molti collezionisti esperti del periodo Kościuszko.

Una coppia non tagliata di 5 zloty Kościuszko insieme alle parti posteriori, le cosiddette "teste", che fungevano da tagliando di controllo.

Un oggetto che in questa forma non dovrebbe comparire sul mercato delle aste, poiché in teoria tutte le teste rimangono nella collezione del Museo Czapski di Cracovia.

Va notato che questa coppia non tagliata comprende le due varianti più rare della seconda serie, N.E.2. e N.F.2. con l'errore ...wszlkich.

Un esemplare della serie N.E.2. stampato su una parte del foglio con l'elemento di stemma completo della filigrana della cartiera. Solo un esemplare sull'intero foglio poteva ricevere un elemento di filigrana così spettacolare e rappresentativo.

Un oggetto di provenienza ineguagliabile sul mercato delle banconote. Questo è l'unico esemplare registrato nella circolazione dei collezionisti e proviene dalla famosa quinta asta WCN, in cui fu venduta l'altrettanto famosa collezione Dabrowski.

Una banconota in lastra PCGS con un grado PCGS di 15, dove il grado PCGS in questo caso dovrebbe essere tranquillamente descritto come un malinteso e trattato come un'efficace garanzia nel commercio collezionistico.

Un grado severo ottenuto a causa di strappi e di un vecchio stile di sicurezza a macchia sotto forma di timbro a secco, ma con questo grado di valore lo stato di conservazione si allontana.

Una grande rarità, un'eccellente provenienza, una curiosità di alta classe e un'ottima aggiunta alla collezione di banconote dell'Insurrezione di Kościuszko.

Non abbiamo dubbi che l'asta di questo oggetto riscalderà la sala d'asta fino a diventare rovente!

Un oggetto di livello museale, lo raccomandiamo assolutamente! Non vediamo l'ora!


Robert Jadrych - Ricercatore di cartamoneta polacca
format_quoteUna coppia di biglietti della tesoreria dell'insurrezione con valore nominale di 5 zloty della seconda serie insieme ai cosiddetti dorsi. Biglietti con numerazione al di fuori dell'intervallo dell'insurrezione: N.E.2 15387 e N.F.2 15388. Le banconote provengono dalla famosa quinta asta WCN (19.11.1993) in cui fu messa all'asta la collezione Wacław Dąbrowski.

I biglietti del tesoro all'epoca della loro produzione avevano un aspetto diverso da quelli sopravvissuti fino ad oggi nei musei, nelle collezioni o offerti nelle aste numismatiche. L'intero biglietto del Tesoro era più grande delle copie emesse per la circolazione, poiché aveva ancora il cosiddetto retro (parte di controllo). Quando un numero sufficiente di biglietti del tesoro veniva trasferito dal Deposito Generale al fondo di tesoreria/insurrezione, venivano tagliati i dorsi, che venivano lasciati per una successiva verifica, ad esempio della loro autenticità o del fatto che un determinato biglietto fosse stato emesso per la circolazione.

I biglietti del Tesoro erano stampati a coppie su un unico foglio di carta fatta a mano dalle cartiere olandesi. Un foglio intero (plano) con la rappresentazione dell'intera immagine del paravento e della filigrana fatta a mano: principale e ausiliaria, poteva contenere fino a 8 biglietti del tesoro. Tuttavia, per la stampa della cornice (tecnica xilografica) e del disegno principale e della clausola (calcografia), il foglio veniva diviso in 4 fogli più piccoli (quatro) e due biglietti da visita venivano stampati sul foglio così diviso. Su una lastra si utilizzavano due lastre di rame con serie consecutive (in questo caso N.E.2 e N.F.2), numerandole consecutivamente. Pertanto, sui singoli biglietti del tesoro, a seconda del punto del foglio in cui sono stati trovati, troviamo un frammento di filigrana nella diapositiva o nessuno, e la numerazione e il suo intervallo non sono assegnati a una lettera della serie, ma coprono tutti all'interno di un determinato taglio.

La produzione dei biglietti del Tesoro era suddivisa in fasi: tintura della carta nel colore appropriato per il taglio, stampa della cornice, applicazione dei marchi di sicurezza, numerazione e firma dei commissari. Nella fase finale, i biglietti del Tesoro venivano timbrati e rilegati in cosiddette serie di 500 fogli (due o un biglietto per pagina). Solo i biglietti completamente compilati, inseriti nei registri ed emessi dal Magazzino Generale (tagliati dai seriali), dove i dorsi venivano lasciati per un successivo controllo, avevano corso legale. Nel caso dei biglietti da cinque dollari della seconda serie, l'ultimo biglietto registrato emesso per la circolazione fu quello con il numero 14.900.

La coppia offerta all'asta è quindi di fatto un prodotto semilavorato, che non è arrivato dal luogo di fabbricazione al Deposito Generale da dove avrebbe potuto essere rilasciato al cassiere dell'insurrezione e messo in circolazione. Nonostante l'apparente completamento della maggior parte delle operazioni di fabbricazione, i biglietti non furono tagliati, rilegati e non vi furono apposti i timbri a secco della Direzione dei Biglietti del Tesoro. Non giunsero neppure al Magazzino Generale. Probabilmente risalgono agli ultimi giorni prima della caduta dell'insurrezione, da un lotto di biglietti non finiti rimasti nel luogo di fabbricazione. Erano almeno 490. Si conoscono ancora coppie simili con numerazione di questa serie. Una di queste è citata da Marian Kowalski nel suo studio del 1994. Si tratta di biglietti numerati N.C.2 15389 e N.D.2 15390, una grande rarità.format_quote

Asta
XV Asta Premium presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
gavel
Data
01 Marzo 2025 CET/Warsaw
date_range
Prezzo base
4 914 EUR
Condizioni
PCGS 15
Prezzo di vendita
48 649 EUR
Offerta più alta
990%
Visualizzazioni: 1434 | Preferiti: 54
Asta

WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny

XV Asta Premium presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
Data
01 Marzo 2025 CET/Warsaw
Il percorso sell'asta

Tutte le posizioni saranno messe all'asta

Commissione d'asta
20.00%
Condizioni
Emisyjny stan zachowania
Banknot złamany przez pole zadrukowane
Banknot gięty przez pole zadrukowane
Banknot delikatnie ugięty przez pole zadrukowane, bez kreski pod światło
Niedoskonałości w obrębie rogów Z naruszeniem pola zadrukowanego
Niedoskonałości w obrębie rogów, ale BEZ wpływu na pole zadrukowane
Drobne nagniotki w polu
Rozdarcie na marginesie
Dziurka w polu | Drobna plamka | Pozostałość po przyklejaniu | Adnotacja
Delikatny foxing
Rozwarstwienie papieru
Egzemplarz w stanie drukarskiej świeżości
Egzemplarz naturalny
Subtelnie oczyszczony i rozprostowany.
Banknot prawdopodobnie lekko oczyszczony
Banknot po konserwacji
Albumowa prezencja
Incrementi d'offerta
  1
  > 10
  100
  > 20
  500
  > 50
  1 000
  > 100
  3 000
  > 200
  6 000
  > 500
  20 000
  > 1 000
  50 000
  > 2 000
  100 000
  > 5 000
  500 000
  > 10 000
 
Regolamento
Dettagli dell'asta
FAQ
Chi siamo
WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny
Contatti
Salon Numizmatyczny Mateusz Wójcicki Sp. z o.o.
room
Zwiadowców 9
52-207 Wrocław
phone
+48 71 30 70 111
Pagamenti
Bonifico bancario: PLN, EUR, USD
PayPal: Commissione 5.75 %
Orario di apertura
Lunedì
09:30 - 17:00
Martedì
09:30 - 17:00
Mercoledì
09:30 - 17:00
Giovedì
09:30 - 17:00
Venerdì
09:30 - 17:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
keyboard_arrow_up
Help centre open_in_new